la sofferta gestione del nuovo adempimento denominato “Comunicazione dati fatture”, più noto come spesometro: un elevato numero di dati da inviare anche irrilevanti ai fini del controllo fiscale e incrocio dei dati, si pensi al C.A.P….
Spesometro
Lo spesometro è lo strumento che ha sostituito l’elenco clienti e fornitori. Si tratta di un adempimento estremamente gravoso in quanto obbliga tutte le partite IVA a comunicare i dati complessivi dei rapporti intervenuti col le altre partite IVA.
Lo spesometro è utilie al Fisco per evidenziare i casi di omessa o parziale fatturazione tramite l’incrocio dei dati; da questo incrocio possono partire verifiche fiscali su soggetti considerati a rischio.
In questa pagina raccogliamo tutti gli articoli che riguardano lo spesometro.
Omessi versamenti IVA, pressione fiscale e nuovi adempimenti – le opinioni di un lettore
pubblichiamo una lettera di un abbonato che parla degli effetti dei nuovi adempimenti (spesometro, liquidazioni IVA e relativi avvisi bonari) e della psicologia del mondo imprenditoriale italiano
Caos spesometro: le lettere dei lettori
pubblichiamo due lettere dedicate al caos spesomentro: i problemi di un imprenditore (lo spesometro si abbatte anche sulle imprese) ed il dramma che stanno vivendo gli studi professionali
Gli ultimi chiarimenti sullo spesometro
ecco gli ultimi chiarimenti per procedere alla chiusura dello spesometro: l’individuazione delle fatture oggetto di comunicazione, i rapporti con soggetti esteri, le fatture cointestate
Caos Spesometro: per Caporetto basta un click
la scadenza dello spesometro sta mettendo in luce tutta la faciloneria con cui si è parlato di tale strumento senza tenere conto delle effettive difficoltà tecniche di cui da tempo i professionisti erano consci e avevano segnalato al Fisco
Lo spesometro in regime del margine
Uno dei dubbi riguarda lo spesometro per i contribuenti che applicano il regime del margine: in questo articolo verifichiamo come si devono comportare questi contribuenti e proponiamo un riassunto dei dati essenziali da inserire nella comunicazione.
I contribuenti esclusi dallo spesometro 2017
a grande richiesta dei nostri lettori proponiamo una rassegna dei contribuenti esclusi dall’invio dello spesometro, facendo attenzione alle diverse categorie da attenzionare: in particolare le associazioni sportive dilettantistiche e gli imprenditori
I contribuenti minimi e forfettari nello spesometro
Un dubbio in merito allo spesometro: bisogna o meno indicare le fatture ricevute da fornitori in regime di vantaggio (contribuenti minimi e forfettari)?
Il ravvedimento dello spesometro, la Comunicazione dei dati delle fatture
un adempimento invasivo e pieno di dubbi, sia per la quantità di dati richiesti che per le modalità di trasmissione, che anche per le difficoltà di implementazione del software necessario… a grande richiesta dei nostri lettori dedichiamo un intervent
Spesometro: i soggetti obbligati, i soggetti esonerati e quelli esclusi
In questa guida evidenziamo quali sono i soggetti obbligati allo spesometro e quali sono le principali esclusioni dall’invio: i dati già inviati al sistema tessera sanitaria, i contribuenti minimi e forfettari, i produttori agricoli siti in zone mont
La gestione delle correzioni a IVA 17 e Spesometro 2017 per il 2016
tantissimi lettori ci chiedono come poter ravvedere dichiarazione IVA e lo Spesometro già inviati, dato che a volte i clienti consegnano con ritardo fatture relative al 2016: in questo articolo vediamo le opzioni pratiche e le sanzioni da versare per
I controlli fiscali in presenza di fatturazione elettronica e conservazione sostitutiva
spesometro e fatture elettroniche cambieranno le modalità di gestione dei controlli fiscali, dato che le banche dati fiscali saranno più ricche di informazioni sulle attività dei contribuenti: come cambieranno le strategie di indagine del fisco e le
Le comunicazioni telematiche dei dati delle fatture
dal 2017 per la generalità dei soggetti IVA si sovrappongono due adempimenti paralleli e alternativi tra loro, uno opzionale e l’altro obbligatorio, che prevedono la trasmissione all’Agenzia delle Entrate dei dati delle fatture emesse e ricevute: si
Operazioni esenti e in reverse charge: i rischi da spesometro
dal 2017 l’introduzione dello spesometro infrannuale porta qualche dubbio ai soggetti che lavorano emettendo solo fatture esenti da IVA o in reverse charge: vediamo quali complicazioni ci aspettano
Regimi opzionali e obbligatori di trasmissione dei dati delle fatture, dei corrispettivi e delle liquidazioni IVA: in pratica!
il mondo della contabilità sis ta rivoluzionando e complicando in quanto sempre più dati vengono richiesti dal Fisco: in questo articolo facciamo il punto sui diversi regimi di trasmissione telematica di dati IVA attualmente vigenti: lo spesometro tr
Fra vecchio e nuovo spesometro, tutto per individuare comportamenti fraudolenti
stiamo inviando gli ultimi spesometri annuali 2016… e fra poco sarà già tempo dei nuovi spesometri infrannuali 2017: cerchiamo di capire l’utilità di tale strumento per “intercettare” possibili comportamenti fraudolenti
Le comunicazioni IVA periodiche 2017
nelle 37 slides predisposte dal Dott. Giancarlo Modolo analizziamo i seguenti adempimenti 2017:
1) comunicazione trimestrale dati delle fatture (lo spesometro);
2) comunicazione trimestrale dati delle liquidazioni Iva;
3) problematiche collegate ai n
Spesometro e fatturazione elettronica fra privati: esistono differenze? Cosa conviene ai contribuenti?
Problema dello spesometro trimestrale: cosa conviene a contribuenti e consulenti? E’ meglio la trasmissione elettronica delle fatture o lo spesometro infrannuale?
Circolare di Studio alla clientela: il nuovo spesometro trimestrale e la comunicazione dei dati riepilogativi delle liquidazioni Iva
proponiamo un facsimile di circolare da inviare ai clienti dello Studio, per sollecitare la consegna dei documenti contabili in tempi utili per la gestione delle nuove scadenze: spesometro e comunicazione delle liquidazioni IVA
Lo sfogo di un Commercialista contro lo spesometro
Pubblichiamo lo sfogo di un nostro lettore, che rappresenta evidentemente il disagio di un’intera categoria contro provvedimenti legislativi e relativi adempimenti (in particolare il nuovo spesometro trimestrale) di cui si sottovaluta l’effettivo imp
I primi chiarimenti sullo spesometro trimestrale
ieri l’Agenzia ha iniziato a chiarire alcuni aspetti pratici dello spesometro trimestrale: gli esoneri sono minimi e sembrano destinati solo a imprenditori agricoli in regime d’esenzione, contribuenti minimi e forfettari; l’adempimento appare estrema
Hai ricevuto una lettera sulle anomalie da spesometro? Ecco le possibilità di ravvedimento
a fine anno il Fisco ha notificato ai contribuenti anomali un alert relativo allo spesometro relativo all’anno 2013: quali sono i dati che risultano anomali che fanno scattare la segnalazione? Quali sono le opzioni difensive per il contribuente? Quan
Società sportive escluse dal nuovo spesometro?
le società di capitali non lucrative, che hanno per oggetto l’esercizio di attività sportive dilettantistiche, dovrebbero essere esonerate dal nuovo spesometro trimestrale laddove abbiano optato per il regime forfetario previsto dalla legge n. 398
Spesometro trimestrale e controlli incrociati
nel pacchetto della Legge di bilancio 2017 lo spesometro trimestrale è stato presentato come un valido supporto contro l’evasione fiscale, tuttavia per passare dallo spesometro trimestrale ai controlli incrociati sussistono non poche criticità