Lavoro: misure di sostegno per l’occupazione e l’innovazione nel settore editoriale e televisivo
Il Dipartimento per l’informazione e l’editoria, con un comunicato dello scorso 29 settembre pubblicato sul proprio sito internet, ha informato dell’adozione del D.P.C.M. 17 settembre 2025, recante l’individuazione degli interventi a sostegno delle assunzioni nel campo della digitalizzazione editoriale e degli investimenti in tecnologie innovative nel settore dell’editoria e delle emittenti radio televisive per il 2025. Il decreto prevede i seguenti contributi: per i datori di lavoro del settore editoriale, delle agenzie di stampa e delle emittenti radiofoniche e televisive, che assumono a tempo indeterminato, nel corso del 2025, figure professionali under 36 aventi competenze funzionali all’innovazione tecnologica e digitale, un contributo forfetario pari a 10.000 euro per ogni assunzione ; per le imprese editrici di quotidiani, periodici, agenzie di stampa e per le emittenti televisive e radiofoniche, per incentivare la transizione digitale, un contributo pari al 70% delle spese sostenute nell’anno 2025, per l’adeguamento e l’ammodernamento tecnologico delle infrastrutture e dei processi produttivi. I requisiti e le modalità di fruizione dei contributi verranno definiti con successivi provvedimenti.
02 ottobre 2025
giovedì 2 Ottobre 2025
Fondo Pensione dei Lavoratori Sportivi: pubblicate le istruzioni
Sono state pubblicate dall’Inps, nella circolare n. 127 del 22 settembre 2025, le istruzioni su iscrizioni, requisiti e calcolo delle pensioni a carico del Fondo Pensione dei Lavoratori Sportivi (FPSP). Dal 1° luglio 2023 sono iscritti al FPSP tutti i lavoratori sportivi subordinati, a prescindere dal settore che sia professionistico oppure dilettantistico. Rientrano anche, al ricorrere dei presupposti, i lavoratori sportivi autonomi operanti nei settori professionistici, anche in forma di co.co.co.; nell’area del dilettantismo, co.co.co. e autonomi sono iscritti alla Gestione separata ex art. 2, c. 26, L. 335/1995. Per i requisiti pensionistici valgono le regole generali: pensione di vecchiaia a 67 anni con almeno 20 anni di contribuzione e pensione anticipata con 42 anni e 10 mesi di versamenti (41 e 10 mesi per le donne). Il riscatto dei periodi non coperti da contribuzione è possibile fino a cinque anni di attività sportiva, nella misura di un anno ogni quattro di attività effettiva, con oneri a carico dell’interessato, calcolati sul minimale imponibile.
01 ottobre 2025
mercoledì 1 Ottobre 2025
Concordato preventivo biennale: aderiscono circa 40 mila contribuenti
Dalle prime stime all’adesione al CPB 2025-2026 risultano aver accettato la proposta circa 40 mila contribuenti su 2 mln circa di soggetti Isa. Di questi circa il 30-40% ha aderito migliorando la propria pagella fiscale anche con un balzo considerevole da voti vicino allo zero al massimo di 10. La flessione era attesa dall’amministrazione e dal MEF. Per gli aderenti al CPB ora resta aperta la finestra per il ravvedimento speciale.
01 ottobre 2025
mercoledì 1 Ottobre 2025
Bollo fatture elettroniche: sanzioni per omessi, insufficienti o ritardati versamenti
L’omesso, insufficiente o ritardato versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche 2025 è soggetto a sanzioni. L’Agenzia delle entrate ne ha parlato nella circolare n. 16/E/2015 al paragrafo 7 specificando che: se l’imposta di bollo è assolta mediante contrassegno, la sanzione amministrativa è pari dal 100 al 500% dell’imposta (o della maggior imposta dovuta, in caso di versamento insufficiente); se l’imposta di bollo è assolta con modalità diversa, la sanzione prevista è quella disciplinata dall’articolo 13 del decreto legislativo n. 471 del 1997, ed ammonta a partire dal 1° settembre 2024 al 25% dell’importo non versato. Nel caso di versamento con ritardo non superiore a 90 giorni, la sanzione è ridotta alla metà. Nel caso di versamenti entro 15 giorni dal termine ordinario (e fatta salva l’applicazione del ravvedimento operoso) la sanzione è ulteriormente ridotta ad 1\15 per ogni giorno di ritardo. Sull’argomento è intervenuto anche il recente decreto Crescita, dicendo che la sanzione dovuta in caso di omesso o insufficiente versamento dell’imposta di bollo portando delle novità qui di seguito riassunte: la sanzione è comunicata dall’Agenzia delle Entrate, insieme all’eventuale imposta dovuta e agli interessi; è ridotta ad 1/3 in caso di versamento entro 30 giorni dalla trasmissione della comunicazione. Il mancato pagamento della somma entro 30 giorni dalla data di trasmissione della comunicazione da parte dell’Agenzia delle Entrate comporta l’iscrizione a ruolo della somma a titolo definitivo.
01 ottobre 2025
mercoledì 1 Ottobre 2025
Lavoro sportivo: chiariti dall’Agenzia alcuni punti dubbi
Il lavoro sportivo dilettantistico è stato riformato dal Dl n. 36/2021. L’Agenzia delle entrate ha risposto ad alcuni quesiti sul trattamento fiscale dei redditi dei lavoratori sportivi e dei premi ricevuti e in merito ai requisiti di accesso al regime forfetario (risposta n. 14/2025). La soglia di non imponibilità fino a 15.000 euro va certificata dal sostituto a mezzo autocertificazione consegnatagli dal percipiente. La soglia rileva ai fini dell’accesso al regime forfetario per i compensi e gli altri proventi eccedenti. Ai fini dell’accesso al regime si considerano solo i rapporti di lavoro sportivo attivati dal 1° luglio 2023, data di entrata in vigore della nuova disciplina. Non rilevano i compensi rientranti tra i redditi diversi di cui all’art. 67, co. 1, lettera m), del Tuir, anche qualora detti compensi siano stati erogati dal medesimo soggetto con il quale, nel 2024, viene attivato un rapporto di lavoro sportivo autonomo. Differentemente, nel caso in cui i compensi del 2023 originino da un rapporto di lavoro sportivo secondo la nuova disciplina, detto rapporto rileva quale causa ostativa ai medesimi fini.
01 ottobre 2025
mercoledì 1 Ottobre 2025
INPS: avvio della campagna RED 2025
L’Inps, con messaggio n. 2842 del 30 settembre 2025, ha dato l’avvio alla campagna RED 2025. Andranno raccolti i dati delle dichiarazioni dei redditi percepiti nel 2024, necessari per la corretta erogazione delle prestazioni collegate al reddito
01 ottobre 2025
mercoledì 1 Ottobre 2025
Autotrasporto: domande per Incentivi formazione nel settore dal 20 ottobre 2025
E’ stato pubblicato nella GU n. 226 del 29 settembre 2025 il Decreto 4 agosto 2025 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, recante “Modalità di ripartizione e di erogazione delle risorse da destinare agli incentivi per la formazione professionale nel settore dell’autotrasporto per l’annualità 2025”. Beneficiarie sono le imprese di autotrasporto di merci per conto di terzi. Per il contributo le domande possono essere presentate a partire dal 20 ottobre 2025 e fino al 24 novembre 2025.
01 ottobre 2025
mercoledì 1 Ottobre 2025
Concordato preventivo: oggi scade l’adesione, non è prevista proroga
Dead line per il concordato preventivo biennale 2025/2026: oggi scade il termine per aderire. Non è prevista alcuna proroga, così ha il Viceministro dell’Economia, Maurizio Leo ad Assolombarda, nell’ambito del roadshow sull’adempimento collaborativo promosso da Confindustria, MEF e Agenzia delle Entrate.
30 settembre 2025
martedì 30 Settembre 2025
Concordato preventivo biennale: ultimo giorno per la revoca
Oggi è l’ultimo giorno per comunicare la revoca dal concordato preventivo biennale per gli anni d’imposta 2025 e 2026. La comunicazione si effettua inviando il frontespizio del modello Redditi 2025 con codice “2” nella casella “Comunicazione Cpb. In caso di manifestazione della possibilità di revocare il patto col fisco non viene preclusa, in presenza dei requisiti previsti dalla normativa, la potenziale facoltà di accesso al Cpb per il biennio 2026-2027.
30 settembre 2025
martedì 30 Settembre 2025
Flussi 2025: domani 1° ottobre 2025 click day per il settore alberghiero
Per assumente lavoratori stagionali extra UE nel settore turistico – alberghiero domani, 1° ottobre, è il click day. Per accedervi è necessario che siano state perfezionate le domande precompilate di ingresso dal 15 al 21 settembre 2025 e poste nello stato “DA INVIARE”. Dalle ore 9.00 del 1° ottobre sarà disponibile il modulo C-STAG DF25 riferito al SETTORE TURISTICO/ALBERGHIERO. Le domande saranno soggette a graduatoria, in base a quanto stabilito dall’art. 2, comma 6, lettera b) del Dl n. 145/2024.
30 settembre 2025
martedì 30 Settembre 2025
Delega unica: il punto tra Agenzia delle entrate e rappresentanze professionali
Si è svolto un incontro tra Agenzia delle Entrate e rappresentanze delle categorie professionali sul tema “avvio operativo della delega unica”. La nuova modalità sarà operativa dal prossimo 8 dicembre e consentirà di rilasciare al proprio intermediario con un’unica soluzione telematica le diverse deleghe oggi gestite in autonomia. E’ prevista una interruzione del servizio deleghe dal 5 all’8 dicembre. La nuova modalità consentirà di gestire le deleghe: Cassetto fiscale; Fatturazione elettronica; Dati ISA per il Concordato preventivo Biennale; Agenzia Entrate Riscossione.
30 settembre 2025
martedì 30 Settembre 2025
Acquisto grandi elettrodomestici: pubblicate le istruzioni per accedere al contributo
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale di venerdì 27 il decreto del 3 settembre recante le regole per la fruizione del contributo previsto dall’ultimo Bilancio per l’acquisto di grandi elettrodomestici ad alta efficienza. Per ottenere il contributo bisogna consegnare al venditore un elettrodomestico della stessa tipologia ma di classe energetica inferiore, che dovrà essere smaltito correttamente per il riciclo. Il bonus può essere utilizzato una sola volta per nucleo familiare; l’importo copre fino al 30% del prezzo di acquisto, con un tetto massimo di 100 euro, elevabile a 200 euro per chi ha un Isee inferiore a 25mila euro.
30 settembre 2025
martedì 30 Settembre 2025
MASE: pubblicato in GU il decreto con gli incentivi legati all’incremento dell’efficienza energetica e per la produzione di energia da fonti rinnovabili
Il MASE ha emanato il decreto 7 agosto 2025 che regola gli incentivi legati all’incremento dell’efficienza energetica e per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Il decreto è stato pubblicato sulla GU n. 224 del 26 settembre 2025. Beneficiari sono i soggetti privati, esclusivamente per gli interventi eseguiti su edifici appartenenti all’ambito terziario di cui alla lett. b), art. 2 dello stesso decreto e le Pubbliche Amministrazioni. Sono assimilati alle PA gli enti del terzo settore che non svolgono attività di carattere economico, di cui alla lettera n), art. 2 del decreto stesso. Gli interventi agevolabili sono ammessi in edifici esistenti, parti di edifici esistenti o unità immobiliari dotati di impianto di climatizzazione.
30 settembre 2025
martedì 30 Settembre 2025
Novità per i biglietti online degli spettacoli
Sono disposte nuove regole per il cambio di nominativo e rimessa in vendita di titoli di accesso personali, e per la vendita dei biglietti elettronici degli spettacoli. Le indicazioni aggiornate sono contenute nel provvedimento dell’Agenzia del 25 settembre 2025. Le modifiche apportate al provvedimento del 27 giugno 2019 consentono all’utente di concludere la fase di registrazione, finalizzata all’identificazione, utilizzando in alternativa all’Otp anche una Otp ricevuta tramite chiamata vocale analogica al numero di telefono cellulare dichiarato in fase di registrazione.
29 settembre 2025
lunedì 29 Settembre 2025
Agenzia delle entrate: chiarimenti sull’IVA delle carte carburante prepagate
Con la risposta all’interpello n. 235 del 10/09/2025, l’Agenzia delle entrate ha fornito un chiarimento riguardante le carte carburante emesse dal gestore di una stazione di servizio ed utilizzabili esclusivamente presso il medesimo gestore. Si dice quanto segue: questa tipologia di carte rientrano nell’ambito dei buoni corrispettivo multiuso il cui momento impositivo scatta al rifornimento del carburante e non al momento della ricarica. La ricarica è solo un trasferimento di credito spendibile in futuro. Eventuali fatture emesse alla ricarica con indicazione dell’Iva non sono conformi all’assetto vigente e vogliono l’emissione di una nota di variazione in diminuzione; l’Iva assolta da parte dell’acquirente non risulta detraibile al momento dell’acquisto ma solo al momento in cui si utilizza la carta.
29 settembre 2025
lunedì 29 Settembre 2025
Scadenza in vista per i rimborsi dell’Iva assolta all’estero: 30 settembre
Domani 30 settembre scade il termine per richiedere il rimborso dell’Iva assolta all’estero. Sono interessati imprese e professionisti stabiliti in Italia che nel 2024 hanno eseguito acquisti di beni o servizi in altri Paesi Ue e desiderano recuperare l’imposta. Stessa scadenza anche per gli operatori Ue e per quelli di Paesi extra Ue con cui esistono accordi di reciprocità, che vogliono richiedere il rimborso dell’Iva assolta per beni e servizi acquistati o importati in Italia. Le domande devono essere inviate esclusivamente tramite i servizi telematici Entratel o Fisconline dell’Agenzia.
29 settembre 2025
lunedì 29 Settembre 2025
Modello 730: sanzioni per i ritardi ed F24 da retrodatare
Domani, 30 settembre, scade il termine di presentazione del modello 730/2025. Chi è in ritardo con il modello in modalità “senza sostituto” devono retrodatare al 30 giugno scorso il modello F24, aggiungendo sanzioni ed interessi. Stesso dicasi per coloro che utilizzeranno il 730 con sostituto d’imposta ma con anche redditi o attività che generano imposte pagabili solo con modello F24, come quelle da versare per i beni all’estero, per le cripto attività o per le sostitutive da redditi da capitale. Questo perché la presentazione del modello 730 successivamente al termine ordinario per il versamento e il saldo del primo acconto delle imposte fissato al 30 giugno, non prevede proroga di detto termine e, in caso di dichiarativo senza l’utilizzo del sostituto d’imposta datore di lavoro e ente previdenziale, resta fisso a quella data.
29 settembre 2025
lunedì 29 Settembre 2025
Ravvedimento speciale: i passaggi per l’adesione
Al ravvedimento speciale possono accedere i contribuenti che aderiscono al concordato preventivo per il biennio 2025/2026. L’adesione al CPB è da farsi entro domani 30/9/2025 e dal 1° gennaio 2026 si potranno versare le imposte sostitutive dovute e perfezionare l’adesione anche al ravvedimento speciale. Per i periodi d’imposta cui si intende aderire, l’imposta dovuta è sostitutiva di imposte sui redditi, relative addizionali e Irap; deve essere determinata sulla differenza tra il reddito d’impresa o di lavoro autonomo già dichiarato alla data di entrata in vigore della legge di conversione del Dl n. 84/2025 (2/8/2025) in ciascuna annualità e l’incremento dello stesso reddito calcolato applicando i coefficienti stabiliti dalle disposizioni. Nel cassetto fiscale dei singoli contribuenti è a disposizione il prospetto che individua gli elementi e le informazioni utili per la determinazione delle imposte dovute per ciascun periodo.
29 settembre 2025
lunedì 29 Settembre 2025
Omessa dichiarazione IMU 2025: scade oggi il termine per il ravvedimento
L’omissione della dichiarazione IMU 2025, la scadenza era fissata allo scorso 30 giugno, si può ravvedere entro oggi 29 settembre, pagando le sanzioni ridotte. In riferimento valgono le disposizioni contenute nel Decreto Legislativo numero 472/1997 (in vigore fino al 31 dicembre 2025): se la dichiarazione è trasmessa entro novanta giorni dalla scadenza, sempre che la violazione non sia già stata contestata e “comunque non siano iniziati accessi, ispezioni, verifiche o altre attività amministrative di accertamento delle quali l’autore o i soggetti solidalmente obbligati, abbiano avuto formale conoscenza” la sanzione è ridotta “ad un decimo del minimo di quella prevista per l’omissione della presentazione della dichiarazione” (articolo 13, comma 1, lettera c), Decreto Legislativo numero 472/1997); se la dichiarazione IMU è inviata con un ritardo superiore a novanta giorni, la riduzione della sanzione non è applicabile (articolo 13, comma 2-ter, Decreto Legislativo numero 472/1997).
29 settembre 2025
lunedì 29 Settembre 2025
Attivato il canale per l’invio della domanda bonus sport 2025
Da lunedì prossimo sarà possibile richiedere il bonus sport 2025. Sono interessate le famiglie con un ISEE fino a 15.000 euro; il contributo è pari a 300 euro per ragazzi e ragazze tra i 6 e i 14 anni. La piattaforma per la presentazione della richiesta sarà attiva da lunedì 29 settembre alle ore 12.
26 settembre 2025
venerdì 26 Settembre 2025
Operazioni transfrontaliere: dal 2030 fatturazione elettronica obbligatoria
E’ stato deciso il calendario per l’avvio della fatturazione elettronica in ambito UE. E’ il 1° luglio 2030 la data di partenza: tutte le operazioni transfrontaliere tra imprese nell’Unione europea e i sistemi nazionali dovranno allinearsi al modello comune entro il 2035.
26 settembre 2025
venerdì 26 Settembre 2025
Concordato preventivo biennale: FAQ con chiarimenti sulle cause di esclusione
L’Agenzia delle entrate ha pubblicato delle FAQ con chiarimenti sulle cause di esclusione dal CPB. Si legge che gli associati dello studio professionale con partita Iva individuale, che non hanno aderito al CPB nel biennio 2024-2025, possono farlo per il biennio 2025-2026, a condizione che lo studio rinnovi la propria adesione al CPB per il periodo d’imposta 2026, e viceversa.
26 settembre 2025
venerdì 26 Settembre 2025
Cedolare secca: governo con Agenzia delle entrate per il no all’aliquota del 21% per i locatari imprese
Il governo è pronto a richiedere l’intervento delle sezioni Unite della cassazione per determinare un orientamento nelle decisioni dei giudici circa la cedolare secca a imprese. Lo ha riferito il ministro dell’economia Giancarlo Giorgetti nel corso di un’interrogazione in commissione finanze del Senato sull’interpretazione restrittiva dell’Agenzia delle entrate. Il caso tratta di una pronuncia della Corte di cassazione che riconosceva la facoltà del locatore di optare per la cedolare secca anche nell’ipotesi in cui il conduttore, pur operando nell’esercizio della sua attività di impresa o professionale, stipuli un contratto di locazione ad uso abitativo, per mettere l’unità abitativa a disposizione dei propri dipendenti o collaboratori. L’Agenzia delle entrate, di contro, aveva dichiarato che l’orientamento di legittimità non era del tutto condivisibile lì dove non valorizzava adeguatamente la circostanza che il legislatore ha espressamente previsto che l’opzione per la cedolare secca può essere esercitata anche per le unità immobiliari abitative locate nei confronti di cooperative edilizie per la locazione o enti senza scopo di lucro, purché sublocate a studenti universitari e date a disposizione dei comuni con rinuncia all’aggiornamento del canone di locazione o assegnazione. Questa eccezione confermerebbe la regola per cui il locatario dovrebbe essere un soggetto che non agisce nell’esercizio dell’attività di impresa.
26 settembre 2025
venerdì 26 Settembre 2025
Fondo territoriale per la Qualificazione del settore: nuova scadenza il 31 ottobre
Le parti sociali hanno concordato una proroga al 31 ottobre del termine, fissato al 30 settembre, per la presentazione dell’istanza per accedere all’incentivo legato al Fondo Territoriale per la Qualificazione del settore. Con l’accordo del 18 settembre scorso, questo nuovo termine diviene strutturale, pertanto, le graduatorie e contestuali comunicazioni alle imprese da parte delle Casse Edili/Edilcasse saranno effettuate entro il successivo 30 novembre di ogni anno.
26 settembre 2025
venerdì 26 Settembre 2025
Bonus TARI in automatico: i beneficiari dello sconto
L’Arera con delibera n. 355/2025 ha definito le regole per il bonus TARI 2025. Il bonus è del 25% della TARI dovuta; verrà corrisposto in modo automatico senza esplicita domanda, a tutti i nuclei familiari con ISEE sotto la soglia stabilita: euro 9.530; euro 20.000 per famiglie numerose con più di quattro figli a carico. Lo sconto partirà da febbraio 2026.
26 settembre 2025
venerdì 26 Settembre 2025
Terzo settore: da oggi le domande per i contributi destinati alle attività di interesse generale
Il ministero del lavoro e delle politiche sociali ha approvato l’avviso n. 2-2025 per distribuire le risorse del Fondo per il finanziamento di progetti e attività di interesse generale nel terzo settore. Il Fondo è destinato a sostenere la realizzazione delle attività di respiro multiregionale, con progetti promossi da organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e fondazioni del terzo settore, iscritti nel registro unico nazionale del terzo settore (RUNTS), anche attraverso reti associative. Il bando distribuirà fondi per oltre 13,5 milioni di euro. Le domande possono essere inviate a partire da oggi 25 settembre e fino alle ore 15 del 28 ottobre 2025.
25 settembre 2025
giovedì 25 Settembre 2025
Rottamazione delle cartelle: no all’esclusione dei recidivi
Il dibattito sulla nuova rottamazione delle cartelle è attivo. Nei giorni scorsi, tra le ipotesi, si era parlato di alcuni paletti per i recidivi dei pagamenti. Il 23 settembre, l’onorevole Alberto Gusmeroli in un convegno organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Roma, ha dichiarato che non ci sarà alcuna restrizione all’accesso alla nuova definizione delle cartelle esattoriali anche i debitori decaduti dalle precedenti rottamazioni. L’obiettivo della nuova definizione punta al maggior incasso possibile, prevedendo anche la dilazione lunga in 120 rate.
25 settembre 2025
giovedì 25 Settembre 2025
Invio dati Sistema TS: l’Agenzia conferma il superamento della scadenza del 30 settembre
La scadenza del 30 settembre per l’invio dei dati al sistema TS è superata: lo ha confermato l’Agenzia delle Entrate nella FAQ di oggi 25 settembre. Non si conosce ancora la prossima data fissata per l’invio, che comprenderà tutte le spese dell’anno.
25 settembre 2025
giovedì 25 Settembre 2025
Istanza rettifica dati catastali: attivato il nuovo servizio
E’ attivo il nuovo servizio di rettifica dei dati catastali. L’applicazione “Istanza rettifica dati catastali” permette di correggere o precisare i dati catastali relativi agli immobili presenti in tutte le province del territorio nazionale (ad eccezione dei territori nei quali il Catasto è gestito, su delega dello Stato, dalle Province Autonome di Trento e di Bolzano). Per accedere, occorre autenticarsi nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia utilizzando le credenziali Spid, Cie o Cns o, nei casi previsti, con le credenziali Entratel/Fisconline.
25 settembre 2025
giovedì 25 Settembre 2025
Concordato preventivo: le adesioni sono a rischio
Molte le incertezze sull’adesione al concordato preventivo biennale 2025/2026. Il termine di adesione scade il 30 settembre. Le criticità partono dal legame tra lavoratori autonomi e società o associazioni professionali, oltre alla totale incertezza dei redditi futuri e al maggior costo richiesto per la stessa adesione, considerando il limite posto dalla nuova soglia inserita ai fini della tassazione sostitutiva.
25 settembre 2025
giovedì 25 Settembre 2025
Manovra 2026: il taglio di due punti dell’IRPEF fa risparmiare fino a 1.440 euro
Si fa un gran parlare della riduzione della pressione fiscale. Nella prossima legge di bilancio dovrebbe trovare spazio il taglio annunciato di due punti percentuali sull’IRPEF portandola dal 35 al 33%. Secondo una simulazione i risparmi annui sarebbero da 20 fino a 1.440 euro. Il taglio sarà attuabile solo se si trovano le risorse. Per il presidente del consiglio nazionale dei commercialisti, Elbano de Nuccio, l’intervento è essenziale e improcrastinabile. La riduzione riguarderebbe 12,6 mln di contribuenti, cioè la fascia di persone che dichiarano dai 28 mila euro in sù.
25 settembre 2025
giovedì 25 Settembre 2025
5 per mille: scade il termine per iscriversi al riparto 2025
Enti e organizzazioni Onlus, non iscritti negli elenchi permanenti del 5 per mille, che vogliono accedevi dal corrente anno, hanno tempo fino al 30 settembre per farlo e regolarizzare la propria posizione tramite l’istituto della remissione in bonis. La scadenza ordinaria è stata lo scorso 10 aprile. Insieme alla richiesta di iscrizione è necessario versare 250 euro tramite modello F24 Elide. La richiesta può essere trasmessa direttamente dall’ente o da un intermediario abilitato.
24 settembre 2025
mercoledì 24 Settembre 2025
Manovra fiscale: priorità sgravi fiscali e mutui
In occasione di un convegno a tema fiscale svoltosi a Torino, il viceministro dell’economia Maurizio Leo ha informato di alcune misure su cui si lavora per la manovra fiscale. Si punta ancora sui mutui under 36, con sgravio fiscale accanto alla garanzia statale Consap per l’acquisto della prima casa, sul credito di imposta per chi aderisce alla cooperative compliance sui costi della certificazione del rischio fiscale, si pensa anche ad una proroga dell’aliquota del 50 % sulle detrazioni dei lavori di ristrutturazione dell’abitazione principale, ma per questo bisogna fare i conti con le risorse in legge di bilancio 2026.
24 settembre 2025
mercoledì 24 Settembre 2025
Sostegno all’editoria 2025: requisiti e modalità di richiesta
Con un comunicato del 22 settembre 2025, il Dipartimento per l’informazione e l’editoria ha reso nota la registrazione presso la Corte dei conti del Decreto 1° agosto 2025, che definisce i requisiti e le modalità di fruizione del contributo a sostegno dell’editoria per il 2025. Accedono al contributo i punti vendita che svolgono in modo non prevalente l’attività di rivendita di quotidiani e periodici, comprovata dal possesso del codice ATECO 47.62.10; la sede deve essere ubicata in un Comune privo di edicole con codice di classificazione ATECO 47.62.10 primario e/o prevalente. Il contributo può arrivare al massimo a 4.000 euro, pari al 60% delle spese sostenute pro quota nel 2024, al netto dell’IVA se prevista, per: IMU, TASI, CUP, TARI; canoni di locazione; servizi fornitura energia elettrica, servizi telefonici e di collegamento a Internet; acquisto/noleggio di registratori di cassa/telematici o di dispositivi POS; altre spese sostenute per la trasformazione digitale e l’ammodernamento tecnologico. La domanda va presentata telematicamente all’indirizzo sul portale www.impresainungiorno.gov.it, dal 15 ottobre 2025 (ore 10.00) al 13 novembre 2025 (ore 17.00).
24 settembre 2025
mercoledì 24 Settembre 2025
Rottamazione licenze: i tempi per l’indennizzo
Finalmente gli indennizzi per la “rottamazione licenze” hanno data certa. L’Inps, con messaggio n. 2719/2025, ha dato il via libera all’erogazione degli indennizzi in relazione alle domande presentate dal 1° maggio fino al 31 agosto 2025. Si presume per il futuro, che i richiedenti non dovranno più attendere mesi, come è stato finora. La prestazione è parificata ad una specie di prepensionamento a tutela dal rischio di restare senza reddito in caso di chiusura anticipata dell’attività commerciale, prima di aver maturato il diritto pieno alla pensione di vecchiaia. L’indennità è costituita da un importo pari al minimo Inps di pensione (603,40 euro mensili nell’anno 2025, che diventano 616,67 euro per via della rivalutazione speciale del 2,2% riconosciuta nell’anno 2025).
24 settembre 2025
mercoledì 24 Settembre 2025
Ravvedimento speciale: opzione e versamento delle imposte sostitutive
Con il provvedimento 19/09/2025 n. 350617 l’Agenzia delle entrate ha stabilito le modalità e i termini di esercizio delle opzioni per l’applicazione dell’imposta sostitutiva per le annualità ancora accertabili per i soggetti che aderiscono al concordato preventivo biennale 2025/2026, ai sensi dell’art. 12-ter del dl 84/2025, convertito. La scelta è effettuata, e perfezionata, per ogni annualità, con il pagamento della prima o unica rata delle imposte sostitutive. L’opzione si esprime con il versamento mediante delega F24, entro il 15/03/2026 ma non prima dell’1/01/2026, con possibilità di rateizzazione in un massimo dieci rate mensili maggiorate di interessi calcolati al tasso legale, a partire dal 15/03/2026. Il pagamento tardivo di una delle rate, diverse dalla prima, entro il termine di pagamento della rata successiva non comporta la decadenza dal beneficio della rateazione.
24 settembre 2025
mercoledì 24 Settembre 2025
Fringe benefit auto: ancora con le vecchie regole per il 1° semestre 2025
L’Agenzia delle entrate, in tema di fringe benefit auto, ha fornito chiarimenti sul regime transitorio per le vetture ordinate entro il 2024 e consegnate nel 1° semestre 2025. Per questa fattispecie le regole dei fringe benefit restano le vecchie. In sintesi, il regime del fringe benefit in vigore fino al 31 dicembre 2024 si applica a tutte le situazioni in cui il veicolo è stato ordinato dal datore di lavoro entro il 31 dicembre 2024, immatricolato entro il 30 giugno 2025 e consegnato al dipendente tra il 1° gennaio e il 30 giugno 2025.
23 settembre 2025
martedì 23 Settembre 2025
Nuova pace fiscale: rottamazione 5 con importo di ingresso del 5% sul debito e dilazioni per 9 anni
Tra le ipotesi in campo per la nuova rottamazione potrebbe essere previsto un importo di ingresso del 5% sul debito e dilazioni per 9 anni. Sui tempi, però, resta l’incognita, si cerca di farla entrare nella legge di bilancio, ma resta il nodo risorse. Lo sviluppo della misura sarà definito dopo che si conoscerà il budget legato alla manovra.
23 settembre 2025
martedì 23 Settembre 2025
Bonus psicologo: attenzione alla doppia scadenza
Il bonus psicologo 2025 segue regole precise con una doppia scadenza, lo spiega l’Inps nella circolare n. 124/2025. L’interessato, dopo la pubblicazione delle graduatorie con avviso Inps tramite messaggio, avrà 270 giorni per beneficiare di tutto il bonus cui ha diritto e 60 giorni per fare almeno una seduta, pena la decadenza con la riassegnazione del bonus. I professionisti devono confermare tempestivamente la prima seduta, comunque entro e non oltre il predetto termine di decadenza di 60 giorni.
23 settembre 2025
martedì 23 Settembre 2025
Ravvedimento speciale: l’Agenzia viene in aiuto dei contribuenti per la compilazione
L’Agenzia delle entrate viene in aiuto dei contribuenti cercando di agevolare l’adesione al ravvedimento speciale per le annualità dal 2019 al 2023 fornendo le indicazioni utili alla determinazione dell’imposta sostitutiva dovuta. Con il provvedimento n. 350617/2025 firmato il 19 settembre 2025, dal direttore dell’Agenzia, Vincenzo Carbone, sono definiti termini e modalità per comunicare la scelta, con riferimento a una o più annualità dal 2019 al 2023. Il prospetto risulta utile per ridurre la possibilità di errore, evidenziando per tipologia di soggetto (persone fisiche, società commerciali o enti non commerciali) e per annualità, i righi dei modelli dichiarativi necessari alla puntuale determinazione dell’imposta dovuta per l’adesione alla sanatoria.
23 settembre 2025
martedì 23 Settembre 2025
Bonus formazione giovani agricoltori: domande entro domani 24 settembre
Per il bonus formazione giovani agricoltori domani 24 settembre scade il termine per l’invio delle domande di accesso. L’agevolazione fiscale è destinata agli imprenditori agricoli tra i 18 e i 41 anni compiuti che hanno avviato la propria attività dal 1º gennaio 2021; si tratta di un credito d’imposta pari all’80% delle spese sostenute nel 2024 per formazione legata alla gestione dell’azienda agricola. Per accedervi, è necessario che l’attività sia individuata da codici Ateco che iniziano con “01”. L’importo massimo riconoscibile è di 2.500 euro per ciascun beneficiario.
23 settembre 2025
martedì 23 Settembre 2025
Ruoli: potrebbero essere ceduti per alleggerire il magazzino
Le cartelle esattoriali che giacciono ancora in magazzino potrebbero essere cedute a terzi. I crediti oggetto di discarico sono 408 miliardi così suddivisi: crediti giuridicamente non più esigibili (2000-2024), riguardanti decessi senza trasmissione agli eredi, società cancellate senza coobbligati, procedure concorsuali chiuse e crediti prescritti, circa 338 miliardi di euro; crediti con remote prospettive di riscossione (2000-2010), valutati come inesigibili dall’AdeR o riferiti a contribuenti nullatenenti, circa 70 miliardi di euro. Le proposte per il discarico sono ti tre tipi: restituzione agli enti; affidamento a terzi; apertura a una nuova rottamazione, mantenendo ancora i ruoli nel magazzino.
23 settembre 2025
martedì 23 Settembre 2025
Uniemens Inps: istruzioni per i lavoratori distaccati Italia-Albania
l’Inps con il messaggio n. 2602 del 5 settembre 2025, ha diramato le istruzioni operative riguardanti gli adempimenti contributivi e alle modalità di esposizione nel flusso Uniemens per i lavoratori distaccati tra Italia e Albania, dopo l’entrata in vigore (dal 1° luglio 2025) dell’Accordo bilaterale sulla sicurezza sociale, ratificato con la legge n. 29/2025. Al va aperta una posizione contributiva con il codice di autorizzazione “4Z”, a cui si aggiunge il codice “1C” per l’esonero dal versamento alla CUAF, in quanto l’assegno unico familiare non rientra nel campo di applicazione dell’Accordo. Per i lavoratori distaccati dall’Albania in Italia, invece, a partire dal periodo luglio 2025, si deve utilizzare nel flusso Uniemens il nuovo codice di “Tipo Contribuzione” “78”, riferito ai lavoratori assicurati nel Paese d’origine per IVS, disoccupazione, malattia e maternità.
22 settembre 2025
lunedì 22 Settembre 2025
Dogane: rinviato l’obbligo telematico dei documenti di trasporto di GPL e altri prodotti
Con determinazione direttoriale dell’Agenzia delle dogane n. 591323 del 16/09/2025, viene posticipato al 1° gennaio 2027 la decorrenza dell’obbligo di presentazione telematica dei documenti di accompagnamento per il trasporto, sul territorio nazionale, di gas di petrolio liquefatti (GPL) per carichi non predeterminati e dei prodotti diversi da quelli energetici sfusi (e-DAS nazionale). Sono prorogati anche i nuovi adempimenti telematici per oli lubrificanti e bitumi (e-AD).
22 settembre 2025
lunedì 22 Settembre 2025
Rottamazione quinquies: accesso per i contribuenti già rottamati
Il ministro Salvini, in occasione di una trasmissione TV, ha dichiarato che si lavora per comprendere, nella prossima rottamazione delle cartelle, anche i contribuenti che avevano già aderito a vecchie definizioni agevolate delle cartelle. Sono allo studio una serie di criteri selettivi per potervi accedere: dagli importi del debito alle condizioni economiche di chi chiederà di aderire. L’ultima parola in merito spetterà al Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti.
22 settembre 2025
lunedì 22 Settembre 2025
Cooperative compliance: approvati i primi elenchi dei certificatori
Sono stati approvati e sono disponibili i primi elenchi dei professionisti abilitati a certificare i tax control framework (Tcf) delle aziende che hanno presentato istanza di adesione all’istituto dell’adempimento collaborativo, la “cooperative compliance”. L’approvazione è stata fatta dal Consiglio Nazionale dei Commercialisti e dal Consiglio Nazionale Forense. Entro fine ottobre partiranno i corsi di formazione per gli aspiranti certificatori.
22 settembre 2025
lunedì 22 Settembre 2025
IRES premiale: la legge di bilancio 2025 ha previsto un tetto massimo
Con decreto dell’8 agosto 2025 sono disposte le regole attuative della disciplina dell’Ires premiale introdotta dalla Legge di bilancio per il 2025. Tra le novità spicca un tetto massimo applicabile: il risparmio fiscale non può superare l’importo del costo sostenuto e rimasto a carico dell’impresa per gli investimenti effettuati in beni 4.0 o 5.0. La limitazione è rintracciabile nell’articolo 12, quando si parla di cumulo dell’agevolazione. Il beneficio dell’IRES premiale può essere cumulato con i crediti d’imposta collegati ai piani Transizione 4.0 e Transizione 5.0. Le regole, che garantiscono la convivenza dei diversi incentivi, limitano il beneficio dell’Ires premiale al costo degli investimenti in beni 4.0/5.0 effettivamente rimasto a carico dell’impresa.
22 settembre 2025
lunedì 22 Settembre 2025
Modello 770/2025 scadenza dei termini di presentazione
Entro il prossimo 31 ottobre i sostituti d’imposta devono presentare il modello 770/2025 per comunicare i dati non inclusi nei Mod. CU. Le modalità di invio del modello non presentano novità rispetto agli anni scorsi.
19 settembre 2025
venerdì 19 Settembre 2025
Legge di bilancio 2026: taglio dell’IRPEF di due punti percentuali
Il viceministro Maurizio Leo, intervenuto in occasione di un consueto evento a carattere fiscale, si è impegnato a garantire che nella prossima legge di bilancio sarà inserito in taglio IRPEF di due punti percentuali, dal 35 al 33%, per una fascia di reddito lordo, fino a 60 mila, coinvolgendo, circa, 13 mln di contribuenti. Ed ancora, sono previsti anche aggiustamenti sull’Ires premiale. Il nodo resta, però, trovare le risorse, compito alquanto arduo.
19 settembre 2025
venerdì 19 Settembre 2025
Modello Redditi 2025: il regime degli impatriati e il De Minimis
I lavoratori impatriati che hanno goduto delle agevolazioni previste per il loro rientro in Italia, nella compilazione del modello Redditi PF 2025, quadro RE, RF o RG, devono tenere conto dei nuovi limiti agli aiuti “de minimis” entrati in vigore dal 1° gennaio 2024. Il Reg. UE n. 2831 del 2023, ha innalzato il limite a 300.000 euro introducendo una verifica delle soglie di aiuti ricevuti su tre anni solari variabili. Gli importi eccedenti detto limite devono essere riportati a tassazione in misura ordinaria.
19 settembre 2025
venerdì 19 Settembre 2025
Riforma IVA Terzo settore: si prospetta una proroga
L’esecutivo lavora ad una nuova proroga della riforma IVA del Terzo settore prevista per il 2026. Lo ha annunciato il viceministro all’Economia e alle Finanze Maurizio Leo in occasione di un convegno fiscale. Gli ETS non sono ancora pronti per un cambio di regime, che comporta vari impegni dal punto di vista fiscale e amministrativo e un carico di adempimenti del tutto nuovo. Sono in corso interlocuzioni con l’UE per arrivare ad uno spostamento del termine.
19 settembre 2025
venerdì 19 Settembre 2025
Iva agevolata per legno: aliquota al 6,4% per il 2024 e 2025
Con decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 6 agosto 2025, pubblicato sulla GU n. 215 della serie generale del 16 settembre 2025, si stabilisce per i produttori agricoli che operano nel settore legno l’aliquota di compensazione IVA forfetaria al 6,4% per le cessioni di legno e legna da ardere. La misura è valida per gli anni 2024 e 2025.
19 settembre 2025
venerdì 19 Settembre 2025
Onlus e 5 per mille: ultimi giorni per richiedere l’accesso
Sono gli ultimi giorni per richiedere l’accesso al 5 per mille. Gli enti che non si sono iscritti entro il 10 aprile hanno ancora tempo fino al 30 settembre per presentare la domanda, pagando una sanzione di 250 euro. Nello stesso termine andranno trasmesse anche le informazioni necessarie a ricevere i contributi relativi al 5 per mille 2022.
19 settembre 2025
venerdì 19 Settembre 2025
Misure di sostegno al reddito: ISEE da riformare per i bonus famiglie
Per sostenere al meglio le famiglie in difficoltà è necessario riformare l’ISEE, serve una riforma complessiva delle regole di calcolo. Così ha annunciato la ministra Eugenia Roccella, nel corso del Question Time alla Camera del 17 settembre. Si punta a rafforzare i bonus per le famiglie, si lavora in tal senso già per la prossima manovra del 2026.
18 settembre 2025
giovedì 18 Settembre 2025
Rottamazione 5: recidivi delle cartelle possibili esclusi
Si lavora per la stesura della nuova rottamazione, la cinque, facendo i conti con le risorse disponibili. La nuova sanatoria potrebbe escludere gli “abitudinari” delle cartelle, quelli cioè che solitamente non rispettano i pagamenti con l’erario. Lo si legge nella relazione conclusiva della commissione Benedetti, incaricata dal viceministro dell’economia Maurizio Leo di scandagliare il magazzino della riscossione e delineare le proposte di intervento. La commissione ha rilevato che: di circa 10 milioni di contribuenti destinatari ogni anno di cartelle di pagamento, avvisi di addebito e avvisi di accertamento esecutivi, oltre il 77% ha avuto iscrizioni a ruolo nei 3 anni precedenti. Sono oltre 7 milioni i contribuenti che avrebbero cumulato inadempienze sulle cartelle; costoro potrebbero essere esclusi dalla nuova sanatoria, stringendo il perimetro a una platea di 2,3 mln di contribuenti.
18 settembre 2025
giovedì 18 Settembre 2025
Modello 730/2025: le tempistiche per la correzione degli errori
Rush finale per il modello 730/2025. In caso di errori è ancora possibile correggerli presentando il modello integrativo, oppure il modello Redditi. Le scadenze variano: per il 730 integrativo tramite CAF o professionista 25 ottobre, che nel 2025 slitta al 27 per la concomitanza con il fine settimana; per il modello Redditi 31 ottobre.
18 settembre 2025
giovedì 18 Settembre 2025
Codici tributo soppressi: risoluzione Agenzia delle entrate
Con la risoluzione n. 49/E del 17 settembre 2025, l’Agenzia delle entrate sopprime questi due codici tributo: 1632 e 162E utilizzati per la compensazione, tramite il modello F24 e il modello F24 Enti pubblici, del credito riconosciuto alle famiglie numerose dal sostituto d’imposta, come previsto dall’articolo 12, comma 3, del Tuir. I due codici sono stati istituiti con le risoluzioni n. 13/E del 10 febbraio 2015 e n. 103/E del 9 dicembre 2015”.
18 settembre 2025
giovedì 18 Settembre 2025
Ministero del Lavoro: è operativo l’AppLI
Con un comunicato pubblicato sul sito del Ministero del Lavoro il 16 settembre 2025, si rende noto che è operativo l’assistente virtuale AppLI. Lo strumento affianca i giovani NEET in un percorso personalizzato di orientamento, formazione e inserimento lavorativo; è accessibile gratuitamente e senza limiti di orario. Sono interessati i giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni. Si accede tramite identità digitale SPID o CIE.
18 settembre 2025
giovedì 18 Settembre 2025
TFR: aggiornamento del coefficiente ad agosto 2025
L’Istat aggiorna il coefficiente di rivalutazione del TFR ad agosto 2025. Il coefficiente di rivalutazione del TFR relativo ad Agosto è pari a 1,998336%, l’indice è pari a 121,8.
18 settembre 2025
giovedì 18 Settembre 2025
Interpelli: le Onlus possono accedere ancora al superbonus
L’Agenzia delle entrate risponde a un’istanza di interpello, la n. 241 del 15 settembre 2025, presentata da una Onlus. In materia di superbonus edilizi, le Onlus che hanno sostenuto spese nel 2025, con comunicazione di inizio lavori precedente al 30 marzo 2024, hanno diritto all’agevolazione che può essere utilizzata anche sotto forma di sconto in fattura o di cessione del credito.
17 settembre 2025
mercoledì 17 Settembre 2025
Bonus veicoli elettrici 2025: il 15 ottobre attiva la piattaforma per le domande
L’accesso alla piattaforma informatica gestita da Sogei per la richiesta degli incentivi per l’acquisto di nuovi veicoli elettrici con la rottamazione di veicoli termici sarà disponibile dal prossimo 15 ottobre. Le modalità operative sono state pubblicate in GU n 208 dell’8 settembre 2025 (Decreto MASE dell’8 agosto 2025).
17 settembre 2025
mercoledì 17 Settembre 2025
Pubblici esercizi: i dehors restano fino al 2027
Ristoranti e pubblici esercizi possono tenere attivi i dehors ancora fino al 2027. Il riordino della disciplina è rinviato. Il governo avrà tempo fino al 31 dicembre 2026 per esercitare la delega che avrebbe dovuto fissare regole certe per il settore. Fino alla data di entrata in vigore del decreto legislativo, comunque non oltre il 30 giugno 2027, continueranno ad applicarsi le norme emergenziali del 2020 legate alla pandemia da Covid 19.
17 settembre 2025
mercoledì 17 Settembre 2025
Bonus asili nido: novità nelle modalità di accesso dal 2026
Il bonus asili nido si aggiorna dal 1° gennaio 2026: cambiano le modalità di accesso. Le domande presentate e accolte produrranno effetti non solo per l’anno di riferimento, ma anche per quelli successivi fino al mese di agosto dell’anno in cui il bambino compie tre anni. Lo ha ha comunicato l’Inps nella circolare n. 123 del 5 settembre 2025, in attuazione del Dl (Omnibus) n. 95/2025 (Legge n.118/2025). Negli anni successivi alla presentazione dell’istanza sarà in ogni caso accedere al servizio online per prenotare le risorse disponibili.
17 settembre 2025
mercoledì 17 Settembre 2025
Scadenze: comunicazione ENEA per il bonus casa
Il 29 settembre scade il termine per la comunicazione ENEA riguardante lavori di ristrutturazione ecobonus. Sono interessati i lavori conclusi nel primo semestre dell’anno. L’adempimento interessa i lavori che comportano un risparmio energetico conclusi entro il 30 giugno e rientra tra quelli utili per fruire delle detrazioni fiscali. Il termine di 90 giorni scade, per l’appunto, il 29 settembre prossimo.
17 settembre 2025
mercoledì 17 Settembre 2025
Bonus elettrodomestici 2025
Il DM 9/04/2025 del MIMIT disciplina i criteri e le modalità di attribuzione del bonus elettrodomestici 2025, introdotto dalla legge di Bilancio 2025. Sono agevolati gli acquisti di elettrodomestici ad alta efficienza energetica, a cui è accordato uno sconto pari al 30% del costo del singolo elettrodomestico, con un limite massimo di 100 euro (elevato a 200 euro con ISEE inferiore a €. 25.000. E’ necessario consegnare e smaltire un vecchio elettrodomestico della stessa categoria ma con classe energetica inferiore. Il bonus è riconosciuto in forma di “voucher” ed è rimborsato al rivenditore che ha riconosciuto lo sconto in fattura al cliente.
17 settembre 2025
mercoledì 17 Settembre 2025
Concordato preventivo biennale: il nuovo ravvedimento speciale
La conversione in legge del decreto fiscale (dl n. 84/2025) ha introdotto nuovamente il ravvedimento speciale applicabile dai soggetti Isa che aderiscono al concordato preventivo biennale per il biennio 2025/2026. Con l’adesione, anche per singolo periodo d’imposta, sono inibite le rettifiche del reddito d’impresa o di lavoro autonomo, di cui all’art. 39 del dpr 600/1973 e quelle ai fini Iva, di cui al secondo periodo del comma 2 dell’art. 54 del dpr 633/1972 per le annualità 2019/2023. L’adesione al ravvedimento comporta anche il prolungamento dei termini di decadenza per l’accertamento che, per le annualità dal 2019 al 2022, slittano al 31/12/2028. L’imposta sostitutiva deve essere versata, alternativamente, in unica soluzione nel periodo intercorrente tra l’1/01/2026 e il 15/03/2026 o mediante un pagamento rateale, in un massimo di dieci, maggiorate di interessi calcolati al tasso legale, con decorrenza dal 15/03/2026. In caso di pagamento rateale, il ravvedimento per ciascuna annualità si perfeziona con il pagamento di tutte le rate.
16 settembre 2025
martedì 16 Settembre 2025
Ministero del Lavoro: controlli sugli ETS
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 214 del 15 settembre 2025, è stato pubblicato il decreto 7 agosto 2025 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, recante la “definizione di forme, contenuti, termini e modalità per l’esercizio delle funzioni di vigilanza, controllo e monitoraggio sugli enti del terzo settore”. Con questo decreto attuativo vengono definite le funzioni di vigilanza, di controllo e di monitoraggio relative al sistema di registrazione e controllo degli ETS, previste dal Dl n. 117/2017. I controlli vertono sul rispetto: delle disposizioni statutarie e delle finalità dell’ETS; degli oneri previsti dal RUNTS.
16 settembre 2025
martedì 16 Settembre 2025
Concordato: arrivano le lettere del Fisco per la proposta di adesione
L’Agenzia delle entrate invia (in calcio d’angolo) le lettere ai contribuenti con la proposta di adesione al concordato preventivo biennale 2025/2026. La lettera è stata predisposta solo per coloro che lo scorso anno non hanno formalizzato l’adesione al patto fiscale. Le comunicazioni sono ritracciabili nel cassetto fiscale del contribuente, con il voto delle pagelle Isa e del ravvedimento speciale.
16 settembre 2025
martedì 16 Settembre 2025
Agenzia delle entrate Interpelli: lo status di figlio a carico
L’Agenzia delle entrate, con la risposta all’interpello n. 243 del 15 settembre 2025, fornisce chiarimenti riguardo lo status di figli a carico e detraibilità delle spese sostenute per essi. Premettendo che la legge di bilancio 2025 ha previsto, a partire dal corrente anno, che la detrazione massima per carichi di famiglia resta fissata a 950 euro per ciascun figlio e si applica solo ai figli di età compresa tra i 21 e i 30 anni, al compimento dei 30 anni del figlio la detrazione si perde a meno che non ci sia una disabilità accertata. Il genitore che sostiene spese per i figli fiscalmente a carico (perché permangono le condizioni di cui all’articolo 12, comma 2 del Tuir, può fruire delle detrazioni come interessi passivi, spese sanitarie, spese di istruzione anche se non spettano più le detrazioni per carichi di famiglia per superamento della soglia di età fissata. La condizione di familiare a carico può essere conservata anche al compimento del 30° anno di età del figlio (perdurando le soglie reddituali di cui al citato art. 12) e il genitore che ha sostenuto delle spese, potrà fruire delle detrazioni per oneri e spese indicate nell’articolo 15, comma 2 del Tuir.
16 settembre 2025
martedì 16 Settembre 2025
Agenzia delle entrate: tentativo di truffa con richiesta cripto
In data di ieri, 15 settembre, l’Agenzia delle entrate ha avvisato del tentativo di truffa tramite phishing o smishing il cui tema criptovalute è dichiarare fantomatiche criptovalute entro una scadenza imminente. Nei messaggi viene fornito un link malevolo che sfrutta il nome delle Entrate per apparire come legittimo. Ecco il testo del messaggio: “abbiamo rilevato valute virtuali a lei riconducibili. La normativa vigente ne impone la dichiarazione entro il 30/09/2025 agenziaentrate-dichiarazione.com. Da notare che non ESISTE quell’indirizzo dell’Agenzia delle entrate. Il sito simula una procedura di dichiarazione telematica che richiede diversi dati sensibili quali generalità, dati fiscali, recapiti e infine il wallet con annessa seed phrase di recupero, con il fine di ottenere il controllo del contenuto. L’Agenzia disconosce questa tipologia di comunicazioni, rispetto alle quali si dichiara totalmente estranea.
16 settembre 2025
martedì 16 Settembre 2025
Concordato 2025/2026: la chiusura è il 30 settembre
Il 30 settembre è fissata la scadenza per la presentazione dell’adesione al concordato preventivo biennale 2025/2026, mediante la compilazione dell’apposito modulo messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate. L’interesse sullo strumento sì è ancora ridotto rispetto allo scorso anno. A differenza del 2024, quando una massiccia campagna di informazione era stata avviata, quest’anno è carente di lettere, comunicazioni o alert sulla scadenza del 30 settembre. Il MEF non ha neanche aggiornato la pagina informativa dedicata al patto fiscale.
16 settembre 2025
martedì 16 Settembre 2025
Fisco: trasformazione in società semplice entro il 30 settembre
La legge di bilancio 2025, la n. 207/2024, ha reintrodotto la trasformazione agevolata in società semplice, già prevista, nei medesimi termini, dai commi da 115 a 120 dell’art. 1 della legge. 208/2015 e dai commi da 100 a 105 dell’art. 1 della legge 197/2022. La trasformazione di una società commerciale in società semplice si qualifica come una trasformazione omogenea regressiva (art. 2500-sexies c.c.). La trasformazione agevolata in società semplice in argomento ha un termine di scadenza: deve essere eseguita entro il prossimo 30 settembre. Per farlo è necessario constatare l’assenza di immobili strumentali, che non risultano agevolabili. La gestione degli immobili deve essere finalizzata al godimento degli stessi, senza che la società sviluppi ulteriori e/o complementari servizi all’utilizzo delle unità immobiliari.
15 settembre 2025
lunedì 15 Settembre 2025
Bonus psicologo 2025: per effetto del click day il sito INPS risulta rallentato
Oggi hanno preso il via le domande per il bonus psicologo 2025. Per l’afflusso delle richieste il sito è risultato essere rallentato. Per fare domanda c’è tempo fino al 14 novembre, ma vista l’esiguità delle risorse a disposizione, è consigliabile procedere con l’invio in tempi brevi.
15 settembre 2025
lunedì 15 Settembre 2025
Interpelli: le nuove regole per il credito d’imposta prima casa
L’Agenzia delle entrate è entrata nel merito del credito d’imposta per acquisto abitazione principale con l’interpello n. 238/2025. Alla luce delle novità riguardanti l’argomento viene specificato quanto segue: il contribuente che non ha ceduto la vecchia abitazione, sulla quale aveva beneficiato dell’agevolazione, può fruire dello stesso credito d’imposta, per il riacquisto di una ulteriore unità abitativa; è necessario, però, che ceda quella già posseduta entro il termine di due anni dalla data del nuovo acquisto. Il credito maturato, se non utilizzato per abbattere l’imposta dovuta per il nuovo acquisto, può essere portato in diminuzione, nella modello Redditi o 730.
15 settembre 2025
lunedì 15 Settembre 2025
Modello 770: dati frazionati entro il 30 settembre
Scadenza il 30 settembre per i dati del modello 770 frazionato. Vanno trasmessi i dati relativi alle ritenute e trattenute operate nei mesi da gennaio e agosto 2025. Questa trasmissione di dati è concessa in via sperimentale solo ai sostituti d’imposta con meno di 5 dipendenti al 31 dicembre 2024; chi opterà per tale modalità, sarà vincolato per l’intera annualità.
15 settembre 2025
lunedì 15 Settembre 2025
Lavoro: contratti di soggiorno con firma digitale
Il Ministero dell’interno ha aggiornato la procedura per l’assunzione di manodopera straniera. Il contratto di soggiorno, necessario al rilascio del nulla osta al lavoro per l’ingresso di cittadini extracomunitari in Italia, può essere sottoscritto con apposizione di firma digitale o con altro tipo di firma elettronica qualificata; il lavoratore può anche firmarlo in forma autografa, nel caso la sottoscrizione del datore di lavoro costituirà dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà. In sintesi, le fasi sono: richiesta e rilascio nulla osta al lavoro; rilascio del visto d’ingresso; stipula, tra datore di lavoro e lavoratore, del contratto di soggiorno per lavoro subordinato; eventuale stipula, tra lavoratore e stato italiano, di un “accordo d’integrazione”; rilascio permesso di soggiorno per lavoro.
15 settembre 2025
lunedì 15 Settembre 2025
Cerebro: ok del Garante privacy alle indagini patrimoniali con incrocio di redditi e tenore di vita
Il Garante per la Privacy ha dato il via libera all’utilizzo di “Cerebro” un nuovo strumento per controlli sui conti correnti. Il provvedimento dello scorso 4 agosto, autorizza l’incrocio di dati e informazioni per individuare e confiscare beni e risorse ottenuti illegalmente. La raccolta e l’analisi automatizzata dei dati relativi alla situazione finanziaria e patrimoniale delle attività economiche, è un’attività utile per valutare la sproporzione di disponibilità rispetto ai redditi dichiarati.
15 settembre 2025
lunedì 15 Settembre 2025
Tax credit librerie: domande da lunedì 15 settembre
Da lunedì 15 settembre, a partire dalle ore 12, si potranno presentare online le domande per il riconoscimento del credito d’imposta relativo al Tax Credit Librerie, riferito ai dati economici dell’anno 2024. La scadenza per l’invio delle istanze è fissata alle ore 12 del 31 ottobre 2025. Lo ha comunicato il Ministero della cultura con una nota sul proprio sito istituzionale.
12 settembre 2025
venerdì 12 Settembre 2025
Bonus psicologo 2025: domande dal 15 settembre
Da lunedì prossimo, 15 settembre, l’INPS aprirà il canale per richiedere il bonus psicologo 2025. Il servizio sarà disponibile fino al 14 novembre. Dal bonus i cittadini residenti nella provincia autonoma di Trento, che non ha aderito all’iniziativa. Possono presentare domanda i residenti in Italia in possesso di un Isee fino a 50 mila euro. Il bonus varia da 500 euro a 1.500 euro.
12 settembre 2025
venerdì 12 Settembre 2025
Dichiarazioni 2022: sono in arrivo lettere di richiesta chiarimenti
L’Agenzia delle entrate sta inviando ai contribuenti comunicazioni con richieste di chiarimenti riguardanti le dichiarazioni dei redditi relative al periodo d’imposta 2022. Vengono segnalate incongruenze di dati esposti che non generano imposte da pagare ma che possono diventare determinanti per il calcolo delle tasse in anni successivi. Tra queste, differenze sulla corretta determinazione ed esposizione delle eccedenze di Rol riportabile, sulle perdite d’impresa non compensate ed utilizzabili in anni successivi e sull’eccedenza di ACE riportabile. I destinatari della comunicazione possono fornire chiarimenti entro 60 giorni dalla consegna utilizzando il canale di assistenza online Civis dell’agenzia delle entrate.
12 settembre 2025
venerdì 12 Settembre 2025
Commercialisti: approvata dal Consiglio dei ministri la riforma professionale
Il Cdm approva la riforma dell’ordinamento professionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili. Bisognerà effettuare un censimento delle attività sulla base delle nuove disposizioni normative, ferme restando le competenze attribuite alle altre professioni regolamentate, o a quelle associative, disciplinate dalla legge 4/2013. I tempi di “lavoro” si devono concludere entro dodici mesi dall’entrata in vigore della legge. Il presidente Elbano De Nuccio ha ringraziato il governo per la partenza di questo percorso che “porterà alla riscrittura della carta d’identità dei commercialisti italiani, per preservarne la funzione centrale nel nostro sistema economico e fiscale, in un contesto in costante e radicale mutamento”.
12 settembre 2025
venerdì 12 Settembre 2025
Concordato preventivo biennale: necessario monitorare con costanze le cause di decadenza
La decadenza dal concordato preventivo biennale è sempre in “agguato”: i che hanno aderito al CPB per il biennio 2024/2025, e quelli che lo faranno per il 2025/2026, devono prestare particolare attenzione al costante monitoraggio della propria posizione tributaria. L’obiettivo è evitare il rischio di incorrere nelle cause di decadenza previste dalla normativa, con conseguente cessazione degli effetti del CPB. Le principali cause di decadenza sono: accertamenti con rilievi significativi (attività non dichiarate, passività inesistenti o indeducibili, violazioni di non lieve entità come reati tributari, errori negli ISA oltre il 30%); presentazione di dichiarazioni integrative che modificano gli elementi posti a base dell’accettazione della proposta di concordato; dichiarazioni dei redditi con dati difformi rispetto a quelli utilizzati per la proposta; esistenza di debiti tributari o contributivi superiori a 5.000 euro non regolarizzati entro i termini; omesso pagamento delle somme dovute in base al concordato (salvo versamento entro 60 giorni dalla comunicazione degli esiti del controllo automatizzato).
12 settembre 2025
venerdì 12 Settembre 2025
Badanti per anziani: dal 2026 nuova procedura per l’assunzione
Con notizia pubblicata sul proprio sito istituzionale, Assindatcolf comunica che dal 2026 assumere badanti non comunitarie per l’assistenza agli anziani over 80 e persone con disabilità certificata sarà più semplice. Grazie al decreto approvato dal Governo il 4 settembre 2025 si elimina il tetto delle quote e si introduce la possibilità di presentare domanda in ogni momento dell’anno senza aspettare il click day. La semplificazione opererà solo per questa particolare figura lavorativa, non per le altre tipologie di lavoratori domestici, a cui si continueranno ad applicare i vincoli delle quote e il sistema del click day.
11 settembre 2025
giovedì 11 Settembre 2025
Carte carburanti prepagate: chiarimenti sul trattamento IVA
L’Agenzia delle entrate, in risposta all’interpello n. 235 del 10 settembre 2025, n. 235, ha chiarito sul corretto trattamento IVA delle carte prepagate emesse da un distributore di carburante. Secondo quanto si legge, l’operazione ha rilevanza ai fini IVA solo al momento dell’effettivo acquisto del carburante e non alla ricarica della carta; eventuali fatture già emesse per le ricariche devono essere stornate: con note di variazione ex art. 26, comma 3, D.P.R. n. 633/1972, oppure, in caso siano scaduti i termini, tramite il recupero dell’IVA indebitamente versata ex art. 30-ter, D.P.R. n. 633/1972.
11 settembre 2025
giovedì 11 Settembre 2025
ISI Inail: documenti da caricare entro il 30 settembre
E’ in scadenza il termine per l’invio della documentazione del bando ISI INAIL. Dopo la proroga del termine dello scorso luglio, la nuova scadenza è il 30 settembre 2025. Gli interessati devono caricare la documentazione richiesta tramite l’apposita piattaforma, secondo le modalità indicate nell’avviso pubblico.
11 settembre 2025
giovedì 11 Settembre 2025
Interpelli: il cambio di codice ATECO non impatta sul CPB
In risposta all’interpello n. 236 del 10 settembre, L’Agenzia delle entrate chiarisce che in assenza di una modifica sostanziale dell’attività, il passaggio a un nuovo codice Ateco e al relativo Isa non comporta la cessazione del concordato preventivo biennale. Tuttavia resta necessario adeguarsi tempestivamente alla nuova classificazione, anche per le dichiarazioni relative all’anno d’imposta 2024, da presentare nel 2025.
11 settembre 2025
giovedì 11 Settembre 2025
Enpacl: dichiarazione 2025 entro il 30 settembre
La dichiarazione Enpacl 2025 deve essere trasmessa entro il prossimo 30 settembre. E’ attiva, nell’area dedicata dei servizi Enpacl Online, la procedura di presentazione della dichiarazione obbligatoria relativa al volume d’affari IVA e al reddito professionale per l’anno 2024. L’omissione comporta l’applicazione delle sanzioni previste dagli articoli 48 e 49 del Regolamento di previdenza e assistenza.
11 settembre 2025
giovedì 11 Settembre 2025
Polizza catastrofale medie imprese: la scadenza è ottobre
Si ricordano le scadenze per la stipula delle polizze catastrofali, come previsto dal Dl n. 39/2025. Occorre adempiere al nuovo obbligo di polizza: entro il 1° gennaio 2026, per le micro e piccole imprese; entro il 1° ottobre 2025, per le medie imprese. Le grandi imprese avevano già provveduto entro lo scorso 31 marzo, restando fermo il non assoggettamento a sanzioni per 90 giorni.
10 settembre 2025
mercoledì 10 Settembre 2025
Il Fisco ha cancellato negli anni 82 miliardi di debiti
Il Fisco, in sette anni, ha annullato cartelle esattoriali per un valore di 82 miliardi di euro. Diciannove miliardi di euro sono stati cancellati grazie all’ultimo intervento di annullamento dei carichi fino a 1000 euro previsto con la legge di bilancio 2023, 36,8 miliardi di euro per la disposizione contenuta nella dl 19/2018 e altri 26,7 miliardi per il Dl 41/2021. Il dato è contenuto nel rendiconto generale dello Stato 2024 della Corte dei Conti, pubblicato lo scorso 26 giugno in relazione alla gestione del magazzino delle cartelle esattoriali nello specifico nel capitolo denominato “la reiterata cancellazione automatica dei crediti”.
10 settembre 2025
mercoledì 10 Settembre 2025
Auto elettriche: nuovi incentivi e modalità di concessione
La Gazzetta Ufficiale n. 208 dell’8 settembre 2025 accoglie il Decreto 8 agosto 2025 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, recante i criteri e le modalità per la concessione di incentivi a fondo perduto per l’acquisto di nuovi veicoli elettrici ad emissioni zero con la rottamazione di veicoli termici. Beneficiari sono le persone fisiche, residenti in area urbana funzionale, per l’acquisto di un solo veicolo elettrico nuovo, categoria M1; le microimprese, con sede legale in un’area urbana funzionale, per l’acquisto di massimo due veicoli elettrici nuovi, categoria N1 o N2. Una successiva comunicazione pubblicata sul sito del MASE indicherà la data a partire dalla quale sarà possibile effettuare l’accesso alla piattaforma informatica gestita da Sogei per la richiesta.
10 settembre 2025
mercoledì 10 Settembre 2025
Carta dedicata a te: da oggi la messa a disposizione delle liste dei beneficiari
Da oggi l’INPS metterà a disposizione per ogni Comune l’elenco delle famiglie potenziali beneficiarie della carta dedicata a te 2025. Nella fase successiva, i singoli Enti, verificheranno, integreranno e confermeranno le graduatorie; per gli accrediti bisognerà aspettare la fine del mese.
10 settembre 2025
mercoledì 10 Settembre 2025
Versamenti contributivi: la Cassazione fissa nuovi termini prescrizionali
Per il versamento dei contributi non versati la Cassazione fissa nuovi termini prescrizionali (sentenza n. 22802/2025 a sezioni unite). I lavoratori occupati in nero hanno 10 anni di tempo in più per farla pagare al datore di lavoro. In sostanza, i termini prescrizionali da considerare sono tre: 5 anni per il versamento ordinario dei contributi a carico del datore di lavoro; trascorso questo termine, il datore di lavoro ha 10 anni per versare i contributi necessari alla costituzione di una rendita vitalizia a favore del lavoratore; trascorso anche questo termine, è il lavoratore (in sostituzione del datore di lavoro) ad avere 10 anni di tempo per richiedere la costituzione della rendita vitalizia a suo favore, con il pagamento dei relativi contributi sempre a carico del datore di lavoro; oltre, il lavoratore ha la possibilità di avvalersi della novità, in vigore dal 12 gennaio 2025, cioè di pagarsi da sé i contributi necessari per la costituzione della rendita vitalizia.
10 settembre 2025
mercoledì 10 Settembre 2025
Finanza: 6 italiani su 10 hanno un prestito attivo
Dalla Mappa del Credito aggiornata al primo semestre 2025 da Mister Credit (CRIF), che analizza i dati del sistema di informazioni creditizie di EURISC, viene fuori che il ricorso ai prestiti in Italia è preponderante: 6 persone su 10 hanno un finanziamento attivo. Nel primo semestre del 2025, il 59,6% degli adulti italiani ha almeno un prestito rateale in corso, in aumento del 13,1% rispetto al 2024. La rata media si attesta a 278 euro, mentre l’esposizione residua scende del 10%. Il ricorso al credito è più frequente tra i 30 e i 60 anni, con una prevalenza maschile.
10 settembre 2025
mercoledì 10 Settembre 2025
Revisori legali: la PEC va comunicata e aggiornata tempestivamente
Il MEF. con un comunicato ufficiale pubblicato l’8 settembre 2025 nella sezione dedicata ai Revisori Legali della Ragioneria Generale dello Stato, sottolinea l’importanza della comunicazione e dell’aggiornamento dell’indirizzo PEC. I professionisti iscritti devono prestare attenzione ed osservare il fondamentale adempimento.
09 settembre 2025
martedì 9 Settembre 2025
Famiglia: sostegno per le adozioni internazionali
Con un comunicato del Dipartimento politiche per la famiglia, pubblicato nella GU n. 207 del 6 settembre 2025, si informa che è in arrivo un sostegno economico straordinario per le coppie interessate da adozioni internazionali non ancora concluse a causa di criticità legate alla pandemia o a situazioni geopolitiche. Il contributo può arrivare fino a un massimo di 6.500 euro ed è rivolto alle coppie che hanno avviato le pratiche tra il 2020 e il 2021, o prima, ma non ha ancora ottenuto l’ingresso del minore in Italia entro il 1° gennaio 2025.
09 settembre 2025
martedì 9 Settembre 2025
Sistema TS: salta l’invio semestrale delle spese sanitarie il 30 settembre
Non si potranno inviare al portale tessera sanitaria il 30 settembre prossimo le spese sanitarie del primo semestre 2025. Il termine di trasmissione è ancora da definire, si è in attesa del decreto del MEF. E’ pensabile che il nuovo termine annuale dovrebbe essere fissato al 31 gennaio dell’anno successivo al sostenimento della spesa. Quest’anno, cadendo il 31 gennaio 2026 di sabato, dovrebbe essere il 2 febbraio 2026. E’ questa la conseguenza dettata dall’articolo 5 del dlgs 81/2025 pubblicato in G.U. 12 giugno 2025 n. 134, con cui il legislatore ha messo nuovamente mano ai termini della trasmissione delle spese al portale TS.
09 settembre 2025
martedì 9 Settembre 2025
Bonus sport famiglie: sarà click day
Il DPCM 15 luglio 2025 ha dato attuazione al “Fondo Dote Famiglia”, istituito dalla Legge di Bilancio 2025. Il fondo sostiene l’attività sportiva/educativa di minori tra 6 e 14 anni appartenenti a nuclei con ISEE fino a 15.000 euro, concedendo un contributo fino a 300 euro per figlio, con limite massimo di 2 beneficiari per nucleo familiare. Le attività devono avere durata di almeno 6 mesi e frequenza bisettimanale, con avvio entro il 15 dicembre 2025 e termine entro il 30 giugno 2026. Per la richiesta, dopo l’adesione degli enti interessati (ASD/SSD, ETS, ONLUS) alla piattaforma, sarà emanato apposito avviso per la presentazione delle domande. Sarà click day visto che il contributo verrà concesso in ordine cronologico di arrivo delle domande e fino ad esaurimento dei fondi.
09 settembre 2025
martedì 9 Settembre 2025
Fondo Volo: rilasciata una nuova funzione per neutralizzare le retribuzioni 2020-2021
L’INPS informa, con messaggio n. 2614 dell’8 settembre 2025, della messa a disposizione della funzione “Neutralizzazione dei periodi con retribuzione inferiore a quella contrattuale, ai sensi dell’art. 24, comma 2, della l. 859/1965” nella procedura di liquidazione delle pensioni del Fondo volo. In una prima fase, le procedure di liquidazione procederanno alla verifica e all’applicazione della neutralizzazione in esame per i soli anni 2020 e 2021, significativi per l’ampio ricorso alla CIG per effetto del periodo Covid.
09 settembre 2025
martedì 9 Settembre 2025
Tax credit cinema 2024: sono trasmissibili le richieste definitive
E’ stata abilitata la piattaforma DGCOL per inviare le domande definitive del credito d’imposta per il 2024 dedicato alle imprese di produzione cinematografica e audiovisiva, le imprese di produzione esecutiva e di post-produzione. L’applicativo permette l’invio delle domande definitive per il Tax credit cinema 2024. Per registrarsi alla piattaforma DGCOL e per compilare le domande di accesso è disponibile un vademecum nella pagina dedicata ai manuali d’uso, messa a disposizione dalla Direzione generale cinema e audiovisivo.
09 settembre 2025
martedì 9 Settembre 2025
Bonus nuovi nati: guida alle domande
Il 22 settembre scade il primo termine per la presentazione delle domande “Bonus nuovi nati”. Il termine interessa le nascite avvenute tra il 1° gennaio e il 24 maggio 2025. Per gli eventi successivi, dal 25 maggio fino al 31 dicembre 2025, il termine per la presentazione della domanda è fissato a 120 giorni dalla data dell’evento, pertanto, l’ultimo termine utile sarà il 30 aprile 2026 in relazione agli eventi il 31 dicembre 2025. Il bonus viene erogato in presenza di: cittadinanza italiana, oppure di uno stato dell’Unione europea, o anche extracomunitaria ma con permesso di soggiorno di lungo periodo o altro; residenza in Italia; con Isee fino a 40.000 euro annui. La domanda può essere inviata tramite: il portale online dell’Inps; la funzione “Bonus nuovi nati” presente sull’app Inps-Mobile; contact center al numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori); istituto di patronato.
08 settembre 2025
lunedì 8 Settembre 2025