La scissione tramite scorporo introduce un nuovo strumento per riorganizzare il patrimonio societario con un regime fiscale neutrale. Tuttavia, l’innovativo istituto continua a generare dubbi sulla corretta applicazione normativa, soprattutto in ambi
Scissione
L’operazione di scissione societaria consiste nella suddivisione di un unico patrimonio sociale mediante il trasferimento a più società; se già già esistenti si ha una scissione per incorporazione, se di nuova costituzione una scissione in senso stretto.
Si definisce scissione totale quella in cui la società scissa trasferisce tutto il suo patrimonio a più società beneficiarie e cessa di esistere, mentre i suoi soci ricevono azioni o quote delle beneficiarie in base al rapporto di cambio stabilito nel progetto di scissione.
In caso di scissione parziale, invece, la società scissa trasferisce solo una parte del suo patrimonio a una o più beneficiarie e continua ad esistere; pertanto i suoi soci, oltre a conservare le loro azioni o quote della società scissa , ricevono anche azioni o quote della beneficiaria, in base al rapporto di cambio.
Fusione e scissione societaria: come gestire i rapporti contrattuali in continuità
Le operazioni di fusione e scissione societaria non si limitano a ridisegnare l’architettura giuridica e patrimoniale delle imprese, ma incidono profondamente sulla continuità dei rapporti contrattuali, pilastro della stabilità operativa.
Ecco alcuni
La fiscalità della scissione mediante scorporo internazionale
La scissione mediante scorporo offre nuove opportunità ma solleva complessità fiscali, soprattutto in ambito internazionale. Questo intervento esplora i principi di neutralità fiscale, gli impatti delle operazioni tra società residenti e non resident
Scissione con scorporo: nuovi criteri sul computo dell’holding period per il regime PEX
Il nuovo quadro normativo sulla scissione con scorporo chiarisce aspetti fondamentali legati al computo dell’holding period, superando ambiguità passate.
L’approccio rivaluta l’azienda come entità unitaria, con implicazioni significative sul regime f
Scissione con scorporo e holding period
La riforma sui criteri di scissione con scorporo e in tema di maturazione dell’holding period non risolve le criticità legate al regime PEX. Restano aperti punti importanti, come la questione dell’anzianità di possesso dei beni aziendali e la loro ri
Una fattispecie elusiva di scissione societaria (immobili concessi in godimento ai soci)
L’uso della scissione societaria da parte di una società, che, di fatto, non svolge attività di impresa, limitandosi a concedere in godimento gratuito il proprio immobile ai soci e che, dopo essersi posta in liquidazione, mediante scissione, attribui
La scissione mediante scorporo: prospettive IVA
Esaminiamo l’impatto della “nuova” scissione con scorporo sulla gestione IVA delle società coinvolte. Sebbene presenti similitudini con il conferimento, è importante sottolineare che la scissione non costituisce una cessione di beni…
Scissione con scorporo: riflessioni sul riparto delle posizioni fiscali
Torniamo sulla difficoltà di gestire le posizioni fiscali delle parti nella scissione con scorporo. Ricordiamo che, nonostante la scissione con scorporo assomigli a un conferimento, non è operazione realizzativa. Analizziamo meglio…
Scissione mediante scorporo: nuove norme e implicazioni fiscali
Facciamo il punto sulla fiscalità della nuova modalità di scissione mediante scorporo: la neutralità fiscale, le posizioni soggettive della società scissa, le riserve in sospensione di imposta, i rischi di abuso del diritto.
Scissione con scorporo: analisi fiscale
La scissione con scorporo è stata una delle principali novità legislative. Vediamo come si interseca con la riforma fiscale in corso di approvazione. Ecco alcune riflessioni sul criterio di riparto delle posizioni soggettive della scissa e sulla stra
Operazioni straordinarie: le novità dalla riforma fiscale
Il Consiglio dei Ministri ha approvato una bozza di decreto, in attuazione della riforma fiscale IRES e IRPEF, che rivolge particolare attenzione alle operazioni straordinarie di scissione, conferimento e fusione. Si evidenziano modifiche significati
Quando il binomio scissione fusione diventa elusivo…
Analizziamo in quali situazioni l’Agenzia delle Entrate può considerare abusiva la riorganizzazione societaria di società tramite fusione e successiva scissione, intesa come operazione volta ad aggirare la tassazione su plusvalenze. Approfondiamo le
Crediti di imposta da Superbonus e cessione con operazioni straordinarie
Approfondiamo il destino dei crediti d’imposta da Superbonus in caso di operazioni straordinarie, come la fusione e la scissione. Ecco le principali implicazioni e i possibili vantaggi fiscali.
Posizione soggettiva nelle operazioni di scissione: la connotazione fiscale dei crediti d’imposta
La fiscalità dell’operazione di scissione societaria rappresenta spesso un momento complesso. Oggi puntiamo il mouse sulla corretta ripartizione dei crediti d’imposta, in particolare dei crediti d’imposta per Ricerca & Sviluppo ma anche quelli deriva
Scissione immobiliare e donazione di quote
Le operazioni di riorganizzazione societaria che coinvolgono gli spin-off immobiliari a volte destano preoccupazioni ma l’Agenzia Entrate sembra aver corretto il tiro anche sulla validità fiscale della scissione parziale proporzionale del compendio i
Scissione tramite scorporo: valore fiscale di carico della partecipazione; riserve; beni rivalutati
Continuiamo ad analizzare il nuovo istituto della scissione mediante scorporo dato che continua a generare diversi dubbi fra gli operatori. Puntiamo il mouse sui rischi di elusione fiscale e sul problema di valutazione del valore di carico della part
Scissione mediante scorporo: tra certezze e chiarimenti
La nuova scissione parziale mediante scorporo genera dubbi negli operatori.
Vediamo quali sono i capisaldi questa operazione straordinaria di nuovo inserimento nel nostro Codice e quali sono le semplificazioni procedurali e documentali di cui benefic
Rimborso imposte versate in eccesso e legittimazione attiva in caso di scissione
Come si identifica il soggetto titolare di legittimazione attiva alla richiesta di rimborso fiscale in caso di scissione parziale? La Cassazione aiuta a trovare una risposta che non è sempre facile….
Le criticità di riparto dell’ACE nelle operazioni di scissione parziale
Dedichiamo questo intervento ad un aspetto particolare, e a volte misconosciuto, dell’operazione di scissione parziale: il riparto dell’ACE, l’Aiuto alla Crescita Economica.
Conferimento di partecipazioni in Holding: errori da non commettere (seconda parte)
Continuiamo ad analizzare i casi in cui l’operazione di conferimento di partecipazione può generare errori e contestazioni col Fisco.
Tra gli argomenti trattati: il conferimento non proporzionale; il conferimento a pura riserva; conferimento di socie
Scissione: il procedimento di sezionamento fiscale del patrimonio
Nell’operazione di scissione il sezionamento fiscale del patrimonio della scissa come contropartita delle attribuzioni patrimoniali assegnate alla beneficiaria, per l’Amministrazione Finanziaria, deve avvenire nel rispetto percentuale della natura di
Esordisce la scissione mediante scorporo: aspetti civilistici
Tra le novità dell’anno 2023 si segnala quella relativa alla nuova possibilità di effettuare una scissione mediante scorporo, quindi con la possibilità di destinare una parte del patrimonio della società scissa ad una nuova società.
Esaminiamo le re
L’Agenzia delle Entrate complica ulteriormente l’operazione di scissione parziale
Un recente interpello del Fisco sembra mettere i bastoni fra le ruote ai soggetti che intendono operare una scissione parziale.
Il caso riguarda l’operazione di scissione con sopravvivenza della società scissa, senza retrodatazione: la gestione del p
Abusiva la scissione di cassa
Il Fisco ha qualificato abusiva, ai fini delle imposte dirette, una operazione di scissione parziale proporzionale di cassa. Scendiamo più nel dettaglio di questa interessante strategia di riorganizzare l’assetto patrimoniale e finanziario di due soc