Si premette che la disciplina giuridica e la giurisprudenza sull’Anatocismo e l’Usura Bancaria è complessa. In primis bisogna conoscere tutti i documenti fondamentali che le banche rilasciano quando un cliente sottoscrive un contratto bancario, che s
Interessi passivi
La deducibilità degli interessi passivi da ravvedimento operoso
Si segnala il quesito di un utente che chiede aiuto per capire come si contabilizzano gli interessi passivi da ravvedimento operoso: sono deducibili o meno dal reddito d’impresa?
Usura su conto corrente: interessi ultralegali, commissione massimo scoperto e anatocismo
Il Tribunale di Marsala ha sancito la legittimità dell’anatocismo, fondata sulla uguale periodizzazione degli interessi sia debitori che creditori, legittimità ribadita dalla Corte Costituzionale. In questo approfondimento questa e altre novità in te
Profili di applicabilità della disciplina in tema di transfer pricing
La disciplina in tema di transfer pricing non integra una disciplina antielusiva in senso proprio, ma è finalizzata alla repressione del fenomeno economico in sé considerato, che comporta spostamento d’imponibile fiscale a seguito di operazioni tra s
Il costo della polizza assicurativa accessoria al finanziamento rientra nella verifica del tasso di usura
Il costo della polizza assicurativa accessoria al finanziamento rientra nel concetto di spesa indicato dall’art. 644 c.p. ai fini della determinazione del tasso di usura. In caso di travalicamento della soglia di riferimento, ne discende la nullità d
Il colpo di spugna delle Sezioni Unite sulla usura sopravvenuta
La questione della dubbia sussistenza dell’elemento dell’usurarietà dei tassi originariamente leciti, ma divenuti successivamente usurari in ragione dell’introduzione delle nuove modalità di calcolo del cosiddetto tasso soglia: l’ultima sentenza dell
Gli oneri detraibili e deducibili in dichiarazione dei redditi: le principali novità
In vista del periodo delle dichiarazioni dei Redditi 2018, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un corposo documento in materia di oneri detraibili, oneri deducibili, crediti d’imposta, ritenute, documenti da presentare e conservare con la dichiaraz
FISCUS di aprile 2018: si apre la stagione delle dichiarazioni
Dedichiamo questo numero di Fiscus ad alcuni aspetti delle dichiarazioni dei redditi che saranno argomento di sicuro interesse fino al pieno dell’estate: una panoramica di tutte le novità del modello 730/2018 (periodo d’imposta 2017), che è il modell
FISCUS di Marzo: dalla dichiarazione IVA 2018 alla dichiarazione IRPEF (passando per il transfer price)
La dichiarazione IVA 2018 sta rivelando alcune complessità a causa delle novità entrate in vigore nel 2017, ad esempio le nuove modalità di controllo e liquidazione dei versamenti periodici. In questo numero di Fiscus puntiamo il mouse su alcuni deg
Società cooperative: prestito sociale, agevolazioni e false cooperative
la Legge di Bilancio è intervenuta anche in tema di società cooperative, con alcune modifiche sulla fiscalità: il prestito sociale e gli interessi passivi pagati, le agevolazioni fiscali aggiornate, il problema delle false cooperative…
Interessi mutuo prima casa: il coniuge superstite detrae il 100%
il coniuge superstite, cointestatario con l’altro coniuge del mutuo ipotecario stipulato per la ristrutturazione dell’abitazione principale, qualora si sia accollato l’intero mutuo e, sempreché sussistano tutte le altri condizioni richieste dalla nor
Conferimenti e finanziamenti dei soci nelle società – profili fiscali
in questo periodo dedicato all’assegnazione dei beni ai soci è interessante analizzare anche i profili fiscali che riguardano i conferimenti dei soci nei confronti delle società partecipate: i profili civilistici, la differenza fra conferimenti e fi
Non Performing Loans NPL: cosa sono?
Cosa si nasconde dietro l’acronimo inglese NPL (Non Performing Loans)? In questo articolo spieghiamo cosa sono i crediti deteriorati e quale impatto hanno sui bilanci bancari. A cura di Luca Bianchi e Daniele Marrone.
Anatocismo bancario: come orientarsi tra comunicazioni e moduli
tanti lettori hanno avuto dubbi sui prospetti che hanno dovuto firmare presso le loro banche per aggiornare la liquidazione degli interessi alle novità in tema di anatocismo: chiariamo i dubbi e vediamo come cambia il rapporto cliente- banca. A cura
Anatocismo bancario e criteri di calcolo degli interessi dei conti correnti
è stato recentemente aggiornato il Testo Unico Bancario (TUB) con lo scopo di riscrivere le regole che definiscono i criteri di calcolo e di applicazione degli interessi sui conti correnti allo scopo di disciplinare meglio l’annosa questione sull’an
Mutuo per immobile destinato a locazione: quanto si detrae per interessi?
sono arrivati i chiarimenti da parte del Fisco sulla deducibilità degli interessi passivi relativi a mutui contratti per l’acquisto di immobili da destinare, entro il termine massimo di sei mesi, alla locazione
Acquisto prima casa con leasing immobiliare
Per rilanciare il mercato immobiliare la Legge di Stabilità 2016 prevede la possibilità di acquistare la prima casa in leasing: le problematiche relative alla detrazione degli interessi passivi sui canoni leasing dall’IRPEF.
Decreto Internazionalizzazione: come cambia la detraibililità degli interessi passivi dal reddito d'impresa
una delle voci più interessanti del decreto internazionalizzazione è quella relativa alla detrazione degli interessi passivi dal reddito d’impresa: una rassegna delle novità previste
Anche gli interessi passivi eccessivi possono essere considerati costi antieconomici
un interessante caso di accertamento in cui viene contestata l’antieconomicità e la conseguente indeducibilità dal reddito d’impresa degli interessi passivi pagati in misura considerata eccessiva: la contribuente aveva fatto registrare “un andamento
Finanziamenti infruttiferi infragruppo ed antieconomicità legittimano accertamento
in un gruppo di società, nelle quali figurano soggetti legati da vincoli di parentela, lo strumento dei ‘finanziamenti infruttiferi dei soci’ (dei quali non viene data giustificazione nè remunerazione) maschera fatti di evasione fiscale – nell’opinio
I limiti alla deducibilità degli interessi passivi
il TUIR prevede limiti alla deducibilità degli interessi passivi contabilizzati fra i costi dei soggetti IRES: ecco i limiti di deducibilità, con un pratico esempio di calcolo degli interessi effettivamente deducibili
Il divieto di anatocismo bancario: evoluzione giurisprudenziale
Le norme civilistiche vietano l’anatocismo (cioè il calcolo degli interessi, non solo sul capitale ma anche sugli interessi già maturati) spesso applicato nei rapporti di finanziamento bancario.
Detrazione interessi passivi del mutuo prima casa per il contribuente trasferitosi all'estero
analisi di un particolare caso di detrazione IRPEF degli interessi passivi per il mutuo prima casa: gli interessi continuano ad essere detraibili anche se il contribuente trasferisce la propria residenza all’estero?
I finanziamenti dei soci alla società: previsioni normative e profili fiscali
E’ ricorrente la prassi che i soci delle società effettuino dei finanziamenti per garantire la liquidità necessaria al funzionamento della società partecipata; tale prassi comporta una serie di obblighi di natura civilistica e fiscale: una guida appr