Spesso accade che l’Agenzia delle Entrate – Riscossione effettui un calcolo di quantificazione d’interessi, nella cartella esattoriale, di difficile interpretazione per il contribuente: come devono essere esposti gli interessi dovuti?
Interessi passivi
Saldo IVA 2021 alla cassa domani 16/03/2022: pagamenti, rateizzazioni e rinvii
Domani scade la prima data per il versamento del saldo IVA 2021.
Facciamo il punto sulle modalità di pagamento, che può essere anche rateale o rinviato al momento del versamento del saldo della dichiarazione dei redditi , e sulla gestione del credit
Interessi legali: come si calcolano
Il tasso degli interessi legali sale dallo 0,01% (mai stato così basso!) all’1,25%. Attenzione ai vari calcoli tra cui quelli del ravvedimento operoso.
Finanziamenti infruttiferi dei soci: aspetti contabili e fiscali
Tutte le società che predispongono il bilancio nella forma ordinaria devono contabilizzare i crediti e i debiti, compresi quelli verso i soci, applicando il criterio del costo ammortizzato e del valore attualizzato.
Quando, però, il finanziamento ero
Scissione societaria: il trasferimento delle posizioni giuridiche
Nelle operazioni di scissione societaria assume particolare rilevanza il trasferimento delle “posizioni giuridiche” (ad esempio crediti di imposta, riserve e così via) che facevano capo alla sola società scissa, e che per effetto dell’operazione si d
La dichiarazione IRAP 2021 della holding industriale
In questo contributo esamineremo i profili Irap delle holding industriali in vista della prossima dichiarazione. I due aspetti più rilevanti attengono alla aliquota maggiorata ed alla base imponibile allargata. Prenderemo le mosse da questo secondo a
Finanziamenti alle imprese: problematiche fiscali
Per poter funzionare le imprese hanno necessità di risorse, che possono provenire da conferimenti (senza obbligo di restituzione), ovvero da finanziamenti (con obbligo di restituzione): questi ultimi provenienti sia da soggetti esterni (es.: banche),
La deduzione degli interessi passivi con particolare riferimento alle società immobiliari
Il TUIR prevede specifiche limitazioni alla deduzioni degli interessi passivi dal reddito d’impresa. In questo articolo puntiamo il mouse sul caso delle società immobiliari, le quali, per la intrinseca tipologia della loro attività, spesso hanno negl
La nuova legge Sabatini: benefici e procedure
Programmi di investimento previsti dalla “Nuova Legge Sabatini”: l’agevolazione ha l’obiettivo di facilitare l’accesso al credito delle imprese ed accrescere la competitività del sistema produttivo del Paese.
La misura sostiene gli investimenti per a
Sanzioni e risarcimento danni: deducibili dal reddito?
Manca una norma specifica circa la deducibilità o meno delle sanzioni amministrative dal reddito di impresa. L’Amministrazione finanziaria si è sempre pronunciata per la loro indeducibilità. Dello stesso avviso anche la giurisprudenza, ancorché non s
Il nuovo ROL nel calcolo degli interessi passivi dal 2019 in poi – ROL fiscale
A partire dal 2019, il ROL valido ai fini della disciplina di deducibilità degli interessi passivi nel reddito di impresa deve essere calcolato come differenza tra il valore e i costi della produzione, ma nella misura risultante dall’applicazione del
Gli interessi passivi e il nuovo ROL per i soggetti IRES
Uno degli aspetti critici della dichiarazione dei redditi è il calcolo degli interessi passivi deducibili. In questo articolo spieghiamo come definire il ROL (Reddito Operativo Lordo) ai fini fiscali e come calcolare di conseguenza gli interessi dedu
Modello SC2020: calcolo del ROL
E’ stato approvato il Modello SC2020 per il periodo d’imposta 2019. Tra le novità principali, che ci arrivano dal decreto ATAD, si segnala la disciplina degli interessi passivi non deducibili, che dipendono dal calcolo del ROL. Nell’articolo illustr
La nuova definizione di holding: le novità del TUIR a un anno di distanza
L’esercizio prevalente dell’attività di assunzione di partecipazioni in società non finanziarie risulta verificato quando il valore contabile delle partecipazioni in società industriali risultante dal bilancio di esercizio eccede il 50 per cento del
La Finanza ai tempi del Coronavirus: sospensione o allungamento?
L’articolo vuole essere un aiuto per l’imprenditore nella comprensione delle possibili scelte di finanziamento da prendere nei prossimi mesi: ricordiamo che per far fronte all’emergenza CoronaVoirus è possibile chiedere la sospensione o l’allungament
Più garanzie per l’accesso al credito all’esportazione nel Decreto Cura Italia
Il Decreto Cura Italia, introduce misure per fronteggiare l’emergenza Corona Virus. Ci soffermiamo sull’art. 53, che contempla nuove misure per agevolare le esportazioni.
Istruzioni ISA 2019 Quadro F – dal Rigo F20 a F39
Ecco la seconda parte delle istruzioni di compilazione del Quadro F degli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale 2019: in particolare, vediamo come si compilano i righi da F20 a F39.
In questa seconda parte analizziamo il complesso caso di passaggi
Detrazione interessi su mutui: limiti e condizioni necessarie
Le Entrate hanno chiarito che gli interessi su mutuo contratto per l’acquisto dell’abitazione principale non possono essere detratti dall’imposta sui redditi nel caso in cui l’immobile non sia situato in Italia, nemmeno per i frontalieri.
Vediamo qui
Novità in materia di deducibilità degli interessi passivi per i soggetti IRES
Gli interessi passivi generati dall’indebitamento sono deducibili per le imprese con alcune limitazioni che ne impediscono un utilizzo indiscriminato e “immediato” in abbattimento dei redditi; in tale prospettiva, è prevista una verifica della “congr
Il rifinanziamento della legge Sabatini
La legge di Bilancio 2019 prevede un rifinanziamento per ciascuno degli anni dal 2020-2023 nonché per il 2024 della cosiddetta Nuova Sabatini, misura di sostegno volta alla concessione, alle micro, piccole e medie imprese, di finanziamenti agevolati
Nuova Sabatini: dal 7 febbraio via alle domande
Dal 7 febbraio si possono far partire le domande per le richieste di accesso alla Nuova Sabatini, cioè l’agevolazione (fa parte del pacchetto Industria 4.0) che consiste in un contributo in conto interessi a parziale copertura di quelli che maturano
Tasso del mutuo e usura – TAN, TAEG e TEG: analogie e differenze
In tema di prestiti e mutui spesso si parla di TAN, TAEG e TEG. Quali le analogie e quali le differenze tra questi indici? Quali le soglie d’usura? In questo articolo cerchiamo di spiegarne le caratteristiche dal punto di vista della banca e del clie
La direttiva ATAD cambia gli interessi passivi
Il Governo ha recepito la Direttiva ATAD: dal 2019 è previsto un cambio di rotta nel calcolo del ROL e tante novità in materia di interessi passivi, il sentiero tracciato è quello di una limitazione della possibiltà di dedurre gli interessi passivi d
E se i tassi d’interesse cominciassero a crescere?
Sembra che stia per arrivare una fase di rialzo dei tassi d’interesse, dopo anni di tassi d’interesse quasi a 0… L’aumento dei tassi d’interesse come influisce sull’andamento dei costi aziendali? Quali sono gli indici di bilancio coinvolti dall’aumen