In caso di accertamento fondato sulle indagini finanziarie, è inutile tentare di giustificare le movimentazione bancarie contestate attraverso l’esibizione di dichiarazioni di terzi, che attestino che le somme in questione si riferiscono alla concess
Indagini finanziarie
Le indagini finanziarie partono dai conti bancari e dai rapporti finanziari del contribuente per verificare se il reddito dichiarato è veritiero.
Per la loro stessa natura le indagini finanziarie sono estremamente invasive in quanto possono riguardare i singoli movimenti bancari del contribuente.
In questa pagina raccogliamo tutti i nostri approfondimenti in tema di indagini finanziarie, con spunti utili alla difesa processuale
Le presunzioni legali contro i professionisti
Analizziamo le presunzioni fiscali che possono valere in caso di accertamento su dati bancari dei professionisti: in particolare, il problema dei prelievi…
Il principio di illegittimità derivata nel processo tributario: profili di interdisciplinarietà e criticità
Analizziamo alcuni aspetti critici del processo tributario, questa volta con particolare attenzione alle “similitudini” col processo amministrativo.
L’estendibilità delle indagini bancarie a terzi – Definizione e approfondimenti
Nella nostra Enciclopedia di diritto tributario spieghiamo cosa si intende per estendibilità delle indagini bancarie a terzi, e segnaliamo alcuni utili approfondimenti.
Mancato conteggio costi neri e costi da reato
In caso di attività di verifica fiscale, nasce spesso il problema di costi neri che dovrebbero essere indeducibili, ma che in taluni casi dovrebbero poter essere riconosciuti per garantire in sede di accertamento il principio di tassazione analitica
I movimenti bancari vanno giustificati dal contribuente
partendo da un caso reale, analisi di come può difendersi il contribuente di fronte ad un accertamento basato sulle indagini finanziarie
I prelevamenti non giustificati si presumono acquisti in nero
Se il contribuente non fornisce valide giustificazioni sui prelevamenti, il Fisco può presumere che essi siano serviti per acquistare merce in nero, a sua volta rivenduta…
Come funziona l'uso delle risultanze bancarie nelle indagini finanziarie
Enciclopedia di diritto tributario: in cosa consiste l’utilizzo delle risultanze bancarie nelle indagini finanziarie.
La prova per presunzioni nel processo tributario
Analisi della prova per presunzioni nel processo tributario, con particolare riguardo agli accertamenti ed indagini bancarie e all’applicazione dei parametri.
Le operazioni extraconto: definizione
Enciclopedia di diritto tributario: cosa sono le operazioni extraconto.
L’autorizzazione alle indagini bancarie: definizione
Enciclopedia di diritto tributario: cos’è e come funziona l’autorizzazione alle indagini bancarie.
Indagini bancarie: definizione, riferimenti normativi e approfondimenti
Nella nostra enciclopedia di diritto tributario spieghiamo cosa sono le indagini bancarie, anche dette indagini finanziarie, da parte del Fisco e segnaliamo i riferimenti normativi e utili approfondimenti.
Accertamento sintetico e redditometro: la difesa del contribuente
Una sintesi delle possibili strategie difensive a fronte delle verifiche del Fisco.
La Cassazione a tutto campo sull'accertamento
Analisi delle sentenze di Cassazione in tema di accertamento.
Il furto della contabilità non libera il contribuente dall'onere probatorio
Analisi di un interessante caso di furto della contabilità e di ammissione di prove nel processo tributario
Indagini finanziarie: utilizzo dell’indagine creditizia da parte del Fisco
L’indagine creditizia e finanziaria costituisce un’autonoma attività istruttoria che può essere esercitata anche indipendentemente da precedenti attività di controllo, quali verifiche o ispezioni documentali.
Indagini finanziarie: il contribuente deve provare le entrate
Il Fisco ha facoltà di desumere dalle notizie, dati ed elementi acquisiti tramite le indagini effettuate su conti correnti, rapporti e depositi intrattenuti presso istituti di credito, i fatti sui quali fondare la ricostruzione del reddito imponibile
Accertamenti bancari nei confronti di parenti e/o collaboratori
è necessario che l’Amministrazione finanziaria dimostri la fittizietà dei conti intestati ai soggetti estranei all’accertamento (legati al soggetto accertato da vincoli familiari e/o commerciali) per la loro rilevanza nell’accertamento del reddito (o
Anagrafe tributaria delle holding di partecipazioni
Tra i numerosi interventi legislativi il D.L. 223/2006 (successivamente convertito dalla L. 248/2006) ha operato la modifica dell’art. 7 del D.P.R. 605/1973 introducendo l’obbligo della comunicazione dei rapporti intrattenuti dagli operatori finanzia
Contraddittorio col Fisco: a chi giova?
Non sussiste nessun obbligo per l’Amministrazione finanziaria di sentire il contribuente; e in particolare per le indagini bancarie. Approfondimento a cura di Concetta Pagano.
Accertamenti bancari: modalità di richiesta e giurisprudenza
L’attivazione dello strumento istruttorio dell’accertamento bancario, sia esso disposto in base alla Legge n. 413/91 sia attraverso la procura della Repubblica nel corso di indagini di polizia giudiziaria, deve essere finalizzato per individuare flu
Indagini finanziarie: l’assenza di contraddittorio non degrada la presunzione legale in semplice
Indagini finanziarie su professionisti: i prelevamenti non giustificati non possono essere considerati compensi ai fini IVA
Accertamenti bancari da parte di Fisco
Tra le diverse forme di accertamento da parte dell’Amministrazione Finanziaria, quello bancario risulta certamente, tra i più insidiosi.
Mediante tale strumento l’Amministrazione finanziaria può ricostruire il reddito effettivo dei contribuenti che v