L’Agenzia delle Entrate apre uno spiraglio su cessione del credito e sconto in fattura da Superbonus, relativamente ai lavori effettuati successivamente al 30 marzo 2024, e chiarisce: anche con cambio d’impresa, se si rispettano certe condizioni, lo
Superbonus edilizio
Il decreto Rilancio 2020 – in particolare all’art. 119 – prevede un interessantissimo bonus fiscale del 110% per determinati lavori cosiddetti Trainanti e per altri cosiddetti Trainati, risparmio energetico e messa in sicurezza antisismica… pubblichiamo in questa sezione tutti gli approfondimenti inerenti…
Superbonus 110%: controlli a tappeto sugli immobili non variati al catasto
Al via le comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate per rimediare al mancato invio della dichiarazione catastale da parte dei contribuenti che hanno usufruito del Superbonus 110 per cento. Ricordiamo, infatti, che i contribuenti sono tenuti a dichiara
Cessione immobili: variazione catastale irrilevante sul computo del quinquennio
La determinazione della plusvalenza imponibile in caso di cessione di un immobile prevede la tassazione del reddito derivante dalla vendita di immobili acquistati o costruiti da meno di cinque anni.
Un aspetto di particolare interesse riguarda l’inci
Cosa rimane dei bonus edilizi nel 2025?
La Legge di Bilancio 2025 ha ridotto significativamente i bonus edilizi (detrazioni IRPEF) rispetto a quanto previsto fino al 31 dicembre 2024.
Presentiamo una panoramica aggiornata delle agevolazioni disponibili per la ristrutturazione degli immobil
Cessazione dell’attività del professionista: come gestire i crediti da superbonus?
La chiusura della partita IVA del professionista non pregiudica i crediti d’imposta presenti nel suo cassetto fiscale, che potranno essere utilizzati in compensazione tramite F24.
Spese Superbonus 110% sostenute nel 2022 da ripartire in 10 anni nella dichiarazione integrativa
Per le spese relative al Superbonus 110% sostenute nel 2022, è prevista la possibilità di ripartire la detrazione in 10 quote annuali, in alternativa alle 4 ordinarie. Questa opzione rappresenta un’opportunità per rendere più gestibili le detrazioni
Cessione immobile di provenienza parzialmente successoria: plusvalenza
Nel 2024 è stata introdotta una nuova ipotesi di plusvalenza immobiliare relativa a cessioni di immobili oggetto di interventi agevolati con Superbonus.
In sintesi, qualora un soggetto venda un immobile su cui sono stati eseguiti lavori rientranti ne
La plusvalenza per cessione di immobile che ha usufruito del superbonus: regole, soggetti interessati e criteri di calcolo
La tassazione delle plusvalenze immobiliari derivanti dalla vendita di immobili già oggetto di interventi agevolati presenta regole complesse e differenze significative a seconda della tipologia di cessione e degli incentivi utilizzati.
Analizziamo i
Superbonus: comunicazione ENEA e PNCS in scadenza al 30 novembre 2024
Gli adempimenti da superbonus non finiscono mai… Bisogna fare attenzione alla scadenza del 30 novembre 2024 riguardante gli interventi da efficientamento energetico e antisismici da inviare a Enea. Nel silenzio della prassi si consiglia di non rinvia
È possibile la detrazione IRPEF di interventi non ancora realizzati?
In vista della riduzione dei bonus edilizi prevista dal Disegno di Legge di Bilancio 2025, vediamo se entro l’anno 2024 è possibile usufruire delle vecchie più generose detrazioni per acconti versati su interventi non ancora realizzati.
Sismabonus acquisti: proroga e nuove condizioni a partire dal 2025
Il Sismabonus Acquisti consente detrazioni fiscali tra il 75% e l’85% per chi acquista case antisismiche, a seconda della riduzione del rischio ottenuta. L’agevolazione è valida fino alla fine dell’anno, ma il DDL di bilancio 2025 prevede una proroga
Bonus edilizi: la prima cessione del credito fittizio è già truffa aggravata anche senza compensazione
La Corte di Cassazione ha stabilito che, nei casi di truffa aggravata legata ai bonus edilizi, il reato si compie già con la prima cessione del credito fiscale, anche senza che il credito sia stato riscosso o compensato.
Questo chiarimento implica ch
Il pagamento delle spese entro fine anno per fruire del bonus edile maggiorato
Il Disegno di Legge di Bilancio per il 2025 introduce un ridimensionamento delle detrazioni fiscali, in particolare dei bonus edilizi, spingendo i contribuenti a considerare l’opportunità di anticipare al 2024 le spese detraibili.
Con la chiusura del
Superbonus e plusvalenza in caso di cessione immobile: il caso dell’acquisizione per successione
L’esclusione della plusvalenza da cessione di immobile sui cui sono stati fatti i lavori superbonus 110 per cento opera anche nell’ipotesi in cui la proprietà immobiliare derivi solo in parte da una successione; in tale ultima ipotesi l’esclusione ri
Superbonus: le ONLUS possono ancora accedere all’agevolazione?
L’Agenzia delle Entrate chiarisce i requisiti per il Superbonus dedicato agli immobili gestiti da ONLUS, APS e OdV. Una ONLUS pone quesiti su agevolazioni per interventi di riqualificazione energetica e antisismica su strutture sociosanitarie. Approf
Cessioni post superbonus con spese sostenute da terzi
La questione delle cessioni post Superbonus, con spese di ristrutturazione sostenute da terzi, non è stata ancora completamente chiarita. Nonostante gli interventi dell’Agenzia delle Entrate e del Notariato, permangono dubbi su come calcolare l’event
Superbonus: domande per il contributo a fondo perduto entro il 31 ottobre 2024
Ricordiamo che entro fine ottobre scade il termine, per i contribuenti a basso reddito, per la richiesta del contributo a fondo perduto legato a lavori agevolati dal Superbonus. Ecco chi può fare richiesta e quale documentazione va allegata alla doma
L’omessa comunicazione all’Enea per l’Ecobonus resta in bilico in Cassazione
La comunicazione all’ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori per l’ecobonus è principalmente a scopo statistico e non comporta automaticamente la decadenza dell’agevolazione in caso di mancato rispetto del termine. Tuttavia, diverse sentenze della
Superbonus 110: modalità di erogazione di un contributo per i soggetti con redditi bassi
In apposito decreto del MEF sono stati definiti i criteri e le modalità per l’erogazione del contributo relativo alle spese sostenute nell’anno 2024 per gli interventi di efficienza energetica, Sismabonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veic
Superbonus tassato: il problema delle spese sostenute da terzi
Dal 1° gennaio 2024, la vendita di immobili che hanno usufruito del Superbonus con cessione del credito o sconto in fattura potrebbe essere vista come un’operazione speculativa, salvo alcune eccezioni. Questo crea dubbi soprattutto quando le spese so
L’annullamento delle cessioni di crediti successive alla prima
Piccola guida alla procedura prevista per annullare la cessione di crediti fiscali derivanti da bonus edilizi. Si tratta di una procedura delicata che merita un ripasso…
Immobile acquisito per usucapione: calcolo della plusvalenza da Superbonus
Torniamo sulla contestata norma che impone la tassazione della plusvalenza in caso di vendita di immobile ristrutturato usufruendo delle agevolazioni del Superbonus: in caso di immobile acquisito per usucapione, come si calcola la plusvalenza?
Superbonus per immobili di lusso: esiste possibilità di fruizione?
Come è noto non si può usufruire del Superbonus se si ristrutturano immobili di lusso, tuttavia se a seguito dei lavori cambia l’accatastamento il Superbonus sembrerebbe fruibile…
Le plusvalenze da superbonus riguardano solo la prima cessione?
In caso di vendita di immobile ristrutturato grazie al superbonus, quando scatta la tassazione della plusvalenza? Solo sulla prima vendita o anche su rivendite successive? L’impostazione normativa sembrerebbe escludere la tassazione in caso di vendit