Le associazioni nazionali ADC, AIDC, ANC, ANDOC, FIDDOC, SIC, UNAGRACO, UNGDCEC, UNICO hanno proclamato uno sciopero dei commercialisti tra il 30 settembre e il 7 ottobre 2019 per richiedere la disapplicazione degli ISA. L’esigenza nasce dall’indifferenza mostrata dal MEF edAgenzia delle Entrate riguardo le richieste più volte formulate, viste le varie criticità e i ritardi degli stessi Ministeri, del nuovo strumento di accertamento.
Gli amministratori di condomini devono inviare entro il prossimo 17 marzo (il 16 cade di domenica)...
CPB: l’adesione deve essere indicata nei bilanci 2024L’adesione al concordato preventivo biennale va indicata nei bilanci 2024 con annotazione nella nota integrativa e...
Prestazioni sanitarie: anche per il 2025 divieto di utilizzo della fattura elettronicaE’ esteso per tutto il 2025 il divieto di fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie: la...
Domanda in scadenza per il servizio civile 2025Si può ancora presentare la domanda per la partecipazione ai progetti di servizio civile 2025. Il...
Ccnl intersettoriale: firmato l’accordo di rinnovo contrattualeLe parti interessate hanno firmato l’accordo per il rinnovo della parte economica del CCNL dei settori...
INPS: chiarimenti su SFL e nuove soglie di reddito per l’assegno di inclusioneL’Inps nel messaggio n. 595/2025, informa della nuova soglia di reddito a 10.140 euro per i...
Il Milleproroghe non risolve le problematiche legate alla nuova disciplina sulle auto aziendaliLa conversione del decreto Milleproroghe non risolve la querelle sull’applicazione della nuova normativa dei fringe benefit...
Decreto Milleproroghe: più tempo per i software ISA e CPBLa conversione in legge del decreto milleproroghe concede più tempo all’Agenzia delle entrate per la pubblicazione...
Spyware occulto: sanzioni fino a 20 milioni di euroLotta allo spyware occulto sugli smartphone che ruba tutte le informazioni. Con il provvedimento n. 61...
Cassazione: necessario l’indicazione delle rimanenze nel registro acquistiLa sezione quinta della Corte di Cassazione, nell’ordinanza n. 1861/2025 depositata il 27 gennaio 2025, ha...