Dal prossimo anno scompariranno le forme di prepensionamento denominate: quota 103, Ape sociale, opzione donna; al loro posto sarà inserita una nuova forma di “uscita” con un meccanismo di bonus malus per posticipo o anticipo. I requisiti: età minima 63 anni in tutte le ipotesi di pensionamento anticipato; almeno 35 anni di contributi per le donne, 36 anni per caregiver, disoccupati, lavori gravosi e disabili e 41 anni per gli altri casi. Per i lavoratori giovani, appartenenti al regime contributivo che hanno iniziato a lavorare dopo il 31 dicembre 1995, scomparirà il requisito relativo all’importo minimo della pensione maturata, pari a 1,5 volte l’assegno sociale, per il diritto alla pensione di vecchiaia (bozza manovra di bilancio 2024).
Le nuove adesioni al CPB vogliono il calcolo degli acconti in base al metodo storico; la...
Rottamazione quater: pochi giorni ancora per chiedere la riammissioneManca meno di una settimana per essere riammessi alla Rottamazione-quater. C’è tempo fino al 30 aprile...
730/2025: Assegno unico, Assegno di inclusione e SFL non vanno dichiaratiAssegno Unico, ADI e Supporto per la Formazione e il Lavoro sono sussidi esenti da qualsiasi...
Il Senato ha approvato il decreto bolletteIl Senato ha approvato ieri 23 aprile il DDL di conversione in Legge del DL n....
Fisco: approvata la revisione di cento ISAIl ministero dell’Economia e delle Finanze, con decreto del 31 marzo 2025 pubblicato il 18 aprile...
Cassazione: se la società è cancellata dal Registro gli accertamenti vanno agli ex sociLa Corte di cassazione a Sezioni Unite, nella sentenza n. 3625 del 12 febbraio 2025, afferma...
Fermo pesca: al via da oggi le domande per indennitàDalle ore 12 di oggi e fino alle ore 23:59 del prossimo 16 giugno è possibile...
Tasse: sono stati corretti gli acconti IRPEFCon il Cdm del 22 aprile arrivano le correzioni agli acconti IRPEF. Viene ripristinata la coerenza...
TFR: è vietato corrisponderlo mensilmente in busta pagaL’Ispettorato del lavoro chiarisce che è vietato un accordo tra aziende e lavoratori finalizzato alla corresponsione...
INPS: mancano istruzioni per la riduzione contributiva 50% introdotta dalla legge di bilancio 2025L’INPS non sta riconoscendo la riduzione contributiva del 50% concessa ai nuovi iscritti nella gestione artigiani...