L’Associazione magistrati tributari (Amt), nella seduta di Giunta del 16 maggio 2022, avendo preso atto della imminente riunione del Consiglio dei ministri per esaminare e deliberare sul disegno di legge relativo alla riforma della giustizia tributaria ha dichiarato lo stato di agitazione della categoria. L’Amt contesta una serie di capitoli del progetto governativo tra cui l’introduzione di norme che affidano al Ministero dell’Economia e finanze competenze di esclusiva pertinenza dell’organo di autogoverno, quale la gestione dello status giuridico ed economico dei magistrati tributari e il reclutamento dei nuovi giudici e organizzazione delle procedure concorsuali e l’introduzione di una norma che dispone per i giudici tributari in servizio la cessazione della funzione giudiziaria con il compimento dell’età di 70 anni. (Valeria Nicoletti)
Il ministero del lavoro, nella circolare n. 9/2025 del 18 aprile, fornisce indicazioni sulle modalità di...
Modello 770 frazionato: prima scadenza 30 aprileIl 770 in nuova versione, con i dati delle ritenute e trattenute operate nei mesi di...
Interpelli: la ritardata registrazione delle fatture di acquisto fa perdere la detrazione IVAL’Agenzia delle entrate, con la risposta n. 115 del 17 aprile 2025, fornisce chiarimenti in merito...
INAIL: dal 16 maggio nuova versione dell’applicativo per la denuncia di infortunioDal 16 maggio sarà disponibile una nuova versione dell’applicativo per la denuncia di infortunio Inail. Viene...
Rottamazione quater: la riammissione e le precedenti rateazioniEntro il 30 aprile, i decaduti dalla rottamazione quater, possono presentare istanza di riammissione. La richiesta...
CNDCEC: la pubblicità dei commercialisti, linee guidaNel pronto ordine n. 5/2025, pubblicato il 17 aprile 2025, e in risposta a un quesito...
Controlli fiscali Agenzia delle entrate: App IO o PEC per comunicare l’esitoCon il provvedimento del 17 aprile 2025, l’Agenzia delle entrate ha definito le modalità semplificate di...
Redditi: le spese mediche detraibili e i documenti conservareCome noto, le spese mediche usufruiscono in dichiarazione dei redditi di una detrazione d’imposta del 19%...
Assosoftware: niente software dedicato per il CPBAssoftware non predisporrà un software dedicato per l’invio autonomo del modello Concordato preventivo biennale 2025-2026. Viste...
Successioni: autonomia nel calcolo delle imposteL’Agenzia delle entrate, con la circolare 3/E del 16/04/2025, ha fornito chiarimenti sulle principali novità in...