Con il D. Lgs. 87/2024 sono state apportate modifiche (anche) alle sanzioni tributarie, introducendo sanzioni più favorevoli rispetto al passato. Tuttavia, la stessa norma ha sorprendentemente previsto che le sanzioni ridotte si applichino solo alle
Processo tributario
Inosservanza del contraddittorio: vizio non rilevabile d’ufficio
Il contraddittorio nel processo tributario è una garanzia essenziale per i contribuenti, consentendo loro di difendersi prima che l’amministrazione emetta un atto impositivo. Tuttavia, il mancato rispetto del termine per il contraddittorio endoproced
Valore probatorio della documentazione extracontabile
Quale valore probatorio ha la documentazione extracontabile in un accertamento su una cessione di azienda?
Le annotazioni personali dell’imprenditore reperite in fase di verifica fiscale possono assumere un peso significativo, anche se non obbligator
Accertamenti bancari: nuovi obblighi di prova e conseguenze per i contribuenti
Gli accertamenti bancari impongono al contribuente l’onere di giustificare ogni movimentazione contestata, anche se già presentata in sede amministrativa. In particolare, per i versamenti su conto corrente, è necessario dimostrare l’estraneità ai fat
La contabilità in nero legittima l’induttivo
La contabilità in nero, anche se informale, può rappresentare un valido indizio per l’accertamento induttivo. Il giudice deve valutarne la gravità, precisione e concordanza, mentre il contribuente ha l’onere di dimostrare il contrario. Scopriamo come
Efficacia del giudicato penale nel processo tributario
La sentenza di assoluzione irrevocabile antecedente all’entrata in vigore del D.lgs. 87/2024 ha valore nel contenzioso tributario? La Cassazione conferma che, a seguito della Riforma della giustizia tributaria, l’assoluzione con formula piena ha effi
False comunicazioni sociali e bancarotta fraudolenta impropria
Una recente sentenza della Cassazione chiarisce il rapporto tra false comunicazioni sociali e bancarotta fraudolenta, evidenziando come il secondo reato possa assorbire il primo.
Un tema cruciale per comprendere le implicazioni giuridiche e i possibi
La definibilità delle sanzioni a seguito di provvedimento di autotutela parziale
L’autotutela parziale introduce nuove possibilità per i contribuenti di definire le sanzioni in modo agevolato, ma richiede specifiche condizioni e tempistiche. In questo articolo esaminiamo i dettagli operativi e le opportunità offerte, chiarite dal
Revoca di rateizzazione: obbligo di notifica e motivazione?
Si discute se la revoca della rateazione concessa da Agenzia delle entrate – Riscossione vada comunicata al contribuente e debba essere motivata, pena l’illegittimità dell’atto amministrativo, ovvero se la decadenza della dilazione rappresenti una co
Posta privata: notifica nulla?
La notifica di atti giudiziari tramite operatori postali privati senza licenza è considerata nulla, ma non inesistente, e può essere sanata con il raggiungimento dello scopo.
Scopriamo come la giurisprudenza affronta queste situazioni e quali sono le
Riduzione del canone di locazione: la prova ai fini fiscali
La riduzione del canone di locazione non richiede obbligatoriamente la registrazione dell’accordo, ma la data certa può essere dimostrata con altri mezzi di prova.
Come si può provare l’effettiva riduzione o sconto sul canone di locazione pattuito co
Mutui superiori al prezzo di vendita: accertamento legittimo
La Cassazione, con una recente sentenza, riafferma l’importanza del valore del mutuo nelle compravendite immobiliari. Quando l’importo del mutuo risulta significativamente superiore al prezzo dichiarato nell’atto di vendita, il Fisco può legittimamen
Operazioni inesistenti con prova all’ufficio
In caso di contestazione di fatture false, ossia per operazioni inesistenti, come si suddivide l’onere della prova fra Fisco e contribuente? Come noto, la riforma della Giustizia Tributaria impone maggiori oneri a carico del Fisco, ma è davvero così?
Tassazione del decreto ingiuntivo ai fini dell’imposta di registro: il problema della enunciazione del rapporto professionale sottostante
Può capitare che un professionista debba adire l’autorità giudiziaria per recuperare il compenso per la prestazione effettuata e non pagata dal cliente, richiedendo l’emissione di un decreto ingiuntivo. In questo caso gli Uffici finanziari sono solit
Firma illeggibile ma notifica valida
La firma illeggibile sulla relata non compromette la validità della notifica se la consegna è avvenuta presso la sede dell’impresa!
Una recente sentenza della Cassazione ci ricorda che la firma accerta la notifica presso la sede anche senza le genera
Il trattamento delle spese processuali quando il professionista difende se stesso
Illustriamo le regole a cui attenersi allorquando si sia in presenza di coincidenza tra una parte del processo e il difensore (pensiamo ad un avvocato o ad un commercialista nel processo tributario): quali sono i profili fiscali (IVA e IRPEF)?
Operazioni oggettivamente inesistenti: non serve la mala fede
Quali prove deve fornire il Fisco in caso di contestazione della detrazione IVA per operazioni oggettivamente inesistenti? E quale peso ha la buona o mala fede del contribuente coinvolto nel giudizio?
Raddoppio contributo unificato non applicabile al rito tributario
Nel processo tributario, il raddoppio del contributo unificato previsto per impugnazioni respinte o inammissibili si applica esclusivamente ai giudizi dinanzi alla Corte di Cassazione, in quanto equiparati al processo civile.
Nei gradi di merito trib
Valore del giudicato penale nel processo tributario
La Corte di Cassazione ha chiarito l’efficacia del giudicato penale di assoluzione nel processo tributario, introducendo un importante principio di coerenza tra i due ambiti giudiziari. La sentenza penale irrevocabile di assoluzione assume valore vin
L’accertamento definitivo della società preclude il diritto di contestazione del socio
La Corte di Cassazione conferma che, nelle società di capitali a ristretta base partecipativa, un accertamento fiscale definitivo sulla società preclude al socio la possibilità di contestarne la legittimità. Questa posizione solleva un dibattito giur
Il Fisco può sostituire un avviso di accertamento con uno peggiorativo per il contribuente?
Il Fisco, purché entro il termine decadenziale, può sostituire un atto impositivo viziato con uno nuovo, anche peggiorativo per il contribuente. La Cassazione sottolinea l’importanza dell’autotutela per garantire l’efficienza e la buona amministrazio
L’assenza di inventario legittima l’accertamento induttivo
L’omessa o irregolare compilazione dell’inventario, con mancata suddivisione delle rimanenze per categorie omogenee, compromette l’attendibilità delle scritture contabili e apre al Fisco la possibilità di procedere con l’accertamento induttivo in fas
Quando matura il corrispettivo della vendita di un bene mobile? Il momento rilevante secondo la Cassazione
La Cassazione chiarisce che, nella vendita di beni mobili, il momento rilevante per l’imputazione dei ricavi è quello della consegna materiale, non coincidente con il semplice trasferimento della proprietà o la messa a disposizione presso un magazzin
Diniego di autotutela: estraneo alla fondatezza della pretesa tributaria
Il diniego di autotutela è contestabile solo in presenza di interessi generali rilevanti, escludendo questioni legate alla semplice imposizione fiscale. Il caso analizzato di una srl fallita evidenzia limiti e implicazioni dell’istituto, aprendo a ri