Una recente sentenza della Corte Costituzionale interviene sulle regole del processo tributario, modificando i limiti alla produzione di documenti in appello. Viene sancita l’illegittimità di alcune restrizioni, ritenute irragionevoli e lesive del di

Articoli a cura di Maurizio Villani
Utili in nero distribuiti ai soci: quale prova contraria?
In caso di accertamento fiscale per utili extracontabili, la presunzione di distribuzione ai soci può essere superata? Una recente ordinanza di Cassazione apre nuove possibilità, riconoscendo l’estraneità del socio alla gestione come prova liberatori
Magistratura Tributaria: maxi esodo nel 2025 dei giudici tributari
Con la Legge di Bilancio 2025 cambiano le regole per i giudici tributari: nuovi limiti d’età e un maxi esodo già previsto per il 2025, che comporterà l’uscita di scena dei nati tra il 1950 e il 1952, in attesa del nuovo concorso previsto per lo stess
La Sentenza penale irrevocabile di assoluzione vale nel processo tributario
Una sentenza penale definitiva di assoluzione può ora influenzare anche il giudizio tributario, ma solo quando:
– riguarda gli stessi fatti,
– è emessa a seguito di dibattimento
– ed è rivolta allo stesso soggetto.
Questo nuovo approccio mira a rid
La società di comodo può detrarre l’IVA
La Cassazione ha dato corso alla famosa decisione della Corte di Giustizia UE in tema di IVA disapplicando le norme penalizzanti per le società definite di comodo.
Le nuove sanzioni amministrative tributarie irrogate in caso di ritardati od omessi versamenti
Proponiamo un’analisi approfondita delle nuove sanzioni fiscali ridotte, applicabili ai casi di omesso o tardivo versamento diretto da parte del contribuente, nonché alle irregolarità nelle compensazioni. Forniamo inoltre un confronto dettagliato tra
Crediti inesistenti e crediti non spettanti tra nuove definizioni e sanzioni applicabili
Uno degli aspetti più interessanti della Riforma Fiscale è quello della individuazione delle fattispecie di crediti fiscali inesistenti e non spettanti che danno luogo ad un diverso regime sanzionatorio. Fino a ieri la distinzione tra crediti inesist
Concorso Magistratura Tributaria: rinvio al 29 novembre 2024 della pubblicazione delle informazioni relative alla prova preselettiva
Il MEF ha comunicato il rinvio della pubblicazione del diario della prova preselettiva per il concorso a 146 posti di magistrato tributario. La prova consisterà in 75 quesiti a risposta multipla su diverse materie giuridiche. Il sistema di valutazion
Processo tributario: le nuove norme entrate in vigore lunedì 2 settembre 2024
Il mese di settembre 2024, oltre alla canonica ripresa dei termini del contenzioso tributario, ha portato alcune importanti novità per il processo. Facciamo il punto sulle modifiche legislative in vigore da lunedì 2 settembre: la capacità di stare in
Il concorso di magistrato tributario
Ecco la nostra guida all’iscrizione al primo concorso di Magistrato Tributario (“professionale”): chi può iscriversi? Quando scadono i termini? Come saranno le prove di selezione? Attenzione alla data del 7 luglio 2024.
Autotutela sostitutiva e unicità dell’accertamento: fra rimessione alle Sezioni Unite e riforma fiscale
Nel mese di dicembre 2023 sono state rimesse alle Sezioni Unite della Corte di Cassazione due questioni fondamentali: i limiti dell’autotutela sostitutiva e il suo rapporto con il principio di unicità dell’accertamento. Si esamina se l’autotutela pos
Riforma della Riscossione fiscale: proposte di modifiche legislative
Proponiamo un quadro sinottico in PDF della riforma della riscossione emanata dal Governo, accompagnato dalle nostre proposte di miglioramento dello schema di Decreto predisposto. Pensiamo al caso del blocco dei rimborsi fiscali…
Il ricatto dei rimborsi fiscali: la compensazione volontaria diventa compensazione forzata
Lo schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di riordino del sistema nazionale della riscossione introduce una modifica di dubbia legittimità in tema di compensazione tra rimborsi e importi iscritti a ruolo. In particolare, è prev
Principio del contraddittorio preventivo obbligatorio: quadro sinottico
Proponiamo degli utilissimi schemi sinottici per capire come e quando entrano in vigore le norme della riforma fiscale in tema di contraddittorio preventivo.
Modifiche al Superbonus: quadro sinottico
Proponiamo un quadro sinottico delle modifiche intervenute sulla normativa del Superbonus (e dei bonus edilizi in generale) nei giorni antecedenti alla Pasqua. Data l’importanza della stretta legislativa proponiamo una tabella con le vecchie e nuove
Sistema sanzionatorio tributario: cosa possiamo suggerire al Legislatore
Si è in attesa che lo schema del Decreto che riscrive il sistema sanzionatorio tributario arrivi alla forma definitiva. Riportiamo alcuni utili suggerimenti portati in audizione dall’avv. Maurizio Villani: qualificazione del credito inesistente, rapp
Reverse charge: sanzioni applicabili per omessa registrazione delle autofatture
Oggi analizziamo un caso particolare, ma sentito, di sanzioni tributarie: quello relativo alla omessa emissione e registrazione di autofatture per operazioni in regime di reverse charge.
Una recente sentenza di Cassazione tratta l’inesatta registrazi
La motivazione degli atti impositivi dopo la delega fiscale
Dedichiamo questo intervento a uno degli aspetti principali della Riforma Fiscale in corso di approvazione: come cambierà la motivazione degli atti impositivi? Vediamo le differenze fra l’attuale situazione e le proposte in arrivo
L’atto di recupero (prima e dopo la Delega Fiscale)
La delega fiscale ha modificato sostanzialmente la normativa dell’atto di recupero. Prima di commentare ed analizzare le modifiche previste, vediamo come è disciplinato oggi l’istituto.
La fase istruttoria nel processo tributario prima e dopo la delega fiscale
La fase istruttoria del processo tributario è in attesa, dopo la riforma della giustizia tributaria, anche delle innovazioni portate dalla riforma fiscale in fase di ultimazione.
Andiamo ad analizzare qual è l’attuale svolgimento e le novità in arriv
Il contraddittorio endoprocedimentale prima e dopo la delega fiscale
In questo contributo andiamo ad esaminare uno dei cardini della Riforma Fiscale in corso di approvazione, ossia l’estensione e istituzionalizzazione del diritto al contraddittorio endoprocedimentale.
La nuova autotutela e la Riforma fiscale in arrivo
La Riforma Fiscale prevede tantissime novità in merito all’istituto dell’autotutela, che si intende potenziare, e degli obblighi di risposta del Fisco. Dall’analisi della norma licenziata dal Governo emerge un rischio di eccesso di delega, che illust
La notifica degli atti tributari si dimostra con l’avviso di ricevimento della raccomandata
Prendendo spunto da un recente intervento della Cassazione facciamo il punto sul procedimento di notifica degli atti tributari con un focus sulle notifiche a mezzo posta.
La responsabilità dei soci della società estinta
Torniamo sulla responsabilità pro quota dei soci per i debiti della società estinta, nel caso, in particolare, degli eventuali utili extracontabili spettanti ai soci di una società a ristretta base proprietaria già cancellata dal registro delle impre