Le ristrutturazioni immobiliari, complici le numerose superagevolazioni disponibili, hanno segnato un boom negli ultimi anni.
In questo articolo andiamo ad analizzare il limite massimo per il calcolo delle spese fiscalmente detraibili di 96mila euro

Articoli a cura di Samuele Granzotto
Tassazione dei dividendi
In attesa dell’entrata in vigore della Riforma fiscale, vogliamo fare chiarezza su quelle che sono state le ultime disposizioni dell’Agenzia Entrate in merito all’applicazione del regime transitorio sulla tassazione dei dividendi percepiti da Persone
Quando vanno tassate le plusvalenze immobiliari delle persone fisiche
Andiamo ad analizzare le situazioni in cui la plusvalenza derivante dalla cessione a titolo oneroso degli immobili diventa imponibile ai fini della dichiarazione dei redditi delle Persone Fisiche e quando invece non opera tale presupposto.
Spese mediche soggetti disabili: detraibili o deducibili?
Le regole per la deducibilità delle spese mediche di soggetti con disabilità prevedono la deduzione da imposta in luogo della detrazione normalmente prevista.
Come operare in sede di dichiarazione dei redditi, con riferimento alle spese mediche e di
Costruzione garage pertinenziale: IVA e detrazioni fiscali
La costruzione di un immobile adibito a pertinenza dell’abitazione principale consente di fruire delle agevolazioni fiscali per ristrutturazione edilizia e sconta iva 4%, anche se costruito in un momento successivo.
Cerchiamo di capire i vantaggi fis
Locazione parziale dell’appartamento prima casa: riflessi su redditi 2023
La locazione parziale dell’abitazione principale consente di beneficiare della detrazione degli interessi passivi sul mutuo prima casa, ma vediamo a quali condizioni, e di mantenere l’esenzione dall’IMU.
Superbonus e ristrutturazioni: detrazioni in capo al familiare convivente non intestatario dell’immobile
Come vanno gestite le detrazioni da superbonus, o agevolazioni sulle ristrutturazioni edilizie, in caso di lavori pagati da soggetti conviventi non intestatari dell’immobile.
Calcolo dell’IVA nella cessione di beni a ridotta detrazione in acquisto
Una guida alla corretta emissione della fattura nel caso di vendita di auto aziendale o di altri cespiti acquistati e per i quali è stata operata una limitata detrazione dell’Iva all’acquisto.
Uno dei casi tipici e la vendita dell’auto acquista con l
L’imposta di bollo per i forfettari è reddito
Con il presente elaborato si vuole dare risposta ad una serie di quesiti che sono stati posti relativamente al trattamento fiscale dell’imposta di bollo in capo ai soggetti forfettari.
Secondo una discussa interpretazione del Fisco l’imposta di bollo
Il credito di imposta per l’acquisto di beni 4.0 nel Quadro RU 2023
Vediamo come va compilato il quadro RU, in particolare il Rigo RU141 del modello Redditi 2023 per chi usufruisce del credito d’imposta per l’acquisto di beni 4.0 sia materiali che immateriali.
Le retribuzioni convenzionali nel modello redditi 2023
Andiamo a vedere quali sono le condizioni e le situazioni in cui si possono applicare le cosiddette retribuzioni convenzionali ai fini della compilazione del Modello Redditi 2023.
Redditi 2023: bonifico errato nelle ristrutturazioni edilizie agevolate
Con la presente trattazione andiamo a vedere come poter ovviare al classico caso del contribuente che voglia fruire delle detrazioni fiscali ma che effettua un bonifico fiscale con riferimenti normativi errati.
Distribuzione dividendi: guida pratica con le novità del 2023
Esaminiamo le procedure operative cui sono tenute le società di capitali che procedono alla distribuzione dei dividendi.
Estromissione agevolata per imprenditori individuali entro il 31 maggio 2023
Vediamo in sintesi le operazioni da effettuare entro il 31 maggio 2023 al fine di poter aderire all’estromissione agevolata degli immobili dell’imprenditore individuale dall’azienda alla propria sfera privata.
Copertura delle perdite con il finanziamento soci | con Fac-simile di verbale assemblea per copertura perdite
Con il presente articolo vogliamo analizzare una situazione che rende possibile la copertura delle perdite di esercizio di società di capitali tramite la conversione di un finanziamento soci effettuato in precedenza, in apposita riserva analizzando a
Bilanci 2022: nomina organo di controllo nelle SRL (con fac-simile)
Con il presente elaborato si vuole analizzare l’evoluzione normativa che ha caratterizzato l’obbligo di nomina dell’organo di controllo per le società a responsabilità limitata allorquando vengano superati determinati limiti dimensionali.
Deroga alla (s)valutazione titoli nel bilancio 2022
La trattazione che segue è specificamente riferita alla valutazione dei titoli iscritti nell’attivo circolante del bilancio chiuso al 31/12/2022.
Perdite di bilancio 2022 sospese fino al 2027
Vediamo come va gestita la sospensione delle perdite al 31 dicembre 2022 in sede di approvazione del bilancio, prevista in continuità con la normativa emergenziale Covid. Tale opzione presenta criticità e crea obblighi in capo agli amministratori.
Le lettere di compliance per il quadro RW 2019
Il Fisco ha lanciato una campagna di lettere di compliance che i contribuenti stanno ricevendo in relazione al quadro RW anno d’imposta 2019 (modello redditi 2020). Vediamo di cosa si tratta e quali le possibili sanzioni.
IVA e servizi fieristici internazionali
Facciamo il punto sulla territorialità IVA dei servizi fieristici: attenzione alla corretta applicazione di reverse charge e autofattura.
Il recupero delle imposte versate all’estero
Dedichiamo questo intervento alla dichiarazione dei redditi esteri, delle relative imposte e dello scorporo delle stesse tramite il meccanismo del credito d’imposta.
Valutiamo anche il caso di omessa presentazione della dichiarazione dei redditi in
Beni significativi: problematiche IVA
Alcuni chiarimenti ed utili esempi in tema di beni significativi e corretta applicazione Iva. In particolare, il trattamento IVA delle parti cosiddette “staccate”.
La distruzione di beni aziendali: come procedere
Durante l’attività di impresa, capita di dover ricorrere alla distruzione di beni aziendali, siano essi beni strumentali o merce.
Le motivazioni possono essere le più disparate, ma principalmente vanno ricercate nella obsolescenza e/o inutilizzabili
Comunicazione dei crediti d’imposta Energia e Gas: chiarimenti pratici
Un breve riassunto di carattere generale del recente provvedimento dell’Agenzia Entrate in tema di “Comunicazione dei crediti d’imposta maturati nel 2022 in relazione agli oneri sostenuti per l’acquisto di prodotti energetici“ e analisi di alcuni cas