la cessione di un’azienda che ha contratto debiti tributari o ha commesso violazioni fiscali denota due esigenze contrapposte: la tutela erariale (perché se la cessione annullasse i precedenti debiti gli obblighi fiscali sarebbero facilmente eludibil
Articoli a cura di Ignazio Buscema
Acquiescenza processuale e autotutela parziale – con fac-simili
Analisi delle problematiche processuali che intervengono in caso di esercizio dell’autotutela da parte del Fisco o di acquiescenza del contribuente: in tali situazioni come si procede nel giudizio tributario? Come vengono liquidate le spese di lite?
Come deve avvenire la notifica della cartella al contribuente irreperibile: sconosciuto sui citofoni o "in loco" non è sufficiente…
è nulla la notifica della cartella se dalla relata emerge che il messo notificatore ha ricercato il contribuente soltanto presso l’indirizzo indicato nell’atto e non nell’intero Comune;
il messo notificatore deve effettuare le dovute ricerche e darne
Il giudizio di ottemperanza per il recupero delle somme in caso di vittoria col Fisco
Cambiano le norme sul giudizio di ottemperanza, il giudizio che i contribuenti vincenti in una lite col fisco possono utilizzare per l’esecuzione effettiva delle sentenze di condanna in loro favore: l’Amministrazione finanziaria che non provvederà sp
Notifica degli atti tributari: in caso di assenza temporanea, serve la raccomandata informativa?
la notifica degli atti tributari in caso di irreperibilità assoluta del destinatario genera sempre dubbi sulla validità: una guida alle ipotesi di inesistenza della notifica effettuata in assenza del destinatario dell’atto ed ai possibili rimedi proc
Le ONLUS: guida alle agevolazioni ed ai vincoli di legge
per poter godere dei vantaggi fiscali le ONLUS devono rispettare una serie di requisiti e limitazioni: approfondiamo le problematiche relative alle attività direttamente connesse a quelle istituzionali, le attività connesse, i limiti all’attività com
La proposizione dell'eccezione di nullità nel ricorso introduttivo
in caso di proposizione di ricorso tributario, è fondamentale ricordarsi che l’eccezione di nullità va proposta nel ricorso introduttivo
La sospensione legale della riscossione dopo la delega fiscale
la cd. sospensione legale della riscossione è quella procedura attraverso la quale il contribuente raggiunto da atti dell’agente della riscossione, a partire dalla cartella di pagamento, può bloccare la fase cautelare ed esecutiva presentando una dic
Il costruttore di immobili può essere un contribuente privato o deve essere titolare di partita IVA?
è soggetto passivo IVA o contribuente privato il costruttore di appartamenti in un solo corpo di fabbricato, che successivamente vende gli stessi?
Accertamento induttivo contro accertamento analitico-induttivo: cosa cambia per il contenzioso nell'ottica della difesa del contribuente? Consigli pratici per la predisposizione di un ricorso vincente
senza adeguati elementi probatori l’accertamento analitico-induttivo si trasforma di fatto in induttivo puro o extracontabile? l’articolo propone utili spunti difensivi in base al diverso grado di validità delle presunzioni a favore del fisco
La vexata quaestio sulla validità degli atti sottoscritti dai dirigenti decaduti
è valido l’atto di appello proposto dall’Ufficio finanziario e sottoscritto da un funzionario preposto senza esibire la copia della delega speciale del Direttore?
Istanza di rimborso negata e condanna alle spese a favore del contribuente
condanna dell’ufficio al rimborso: nelle liti derivanti da istanze di rimborso negate dall’Agenzia delle entrate e risolte a favore del contribuente, è immediatamente esecutiva la condanna del Fisco?
Lo strumento deflattivo della conciliazione tributaria anche in appello
la delega ficale, nell’intento di ridurre il contenzioso, intende rafforzare anche il poco utilizzato istituto della conciliazione durante il processo: i possibili benefici e rischi per il contribuente che vuole tentare la via della conciliazione
Il restyling della sospensione cautelare delle sentenze tributarie
Analisi delle norme del Decreto legislativo in fase di approvazione, che vanno a proporre un nuovo quadro delle misure cautelari possibili all’interno sistema processuale tributario (Ignazio Buscema e Maria Matteo Verdicchio)
Interposizione fittizia di persona e rimborso di imposta
in caso di interposizione fittizia le ‘persone interposte’ che provino di aver pagato imposte in relazione a redditi in tal modo successivamente imputati ad altro contribuente, possono chiederne il rimborso?
La legge di stabilità 2015 consente l’adesione ai PVC consegnati al contribuente fino al 31 dicembre 2015
fra il 2015 ed il 2016 cambieranno le opzioni di deflazione del contenzioso per chi subisce un controllo e riceve un PVC: analisi delle regole in vigore fino a fine anno e delle opzioni che saranno utilizzabili dal 2016 (13 pagine di approfondimenti!
Restyling della disciplina delle spese compensate nel processo tributario
in attuazione della delega fiscale, dal 2016 dovranno diventare più rari i casi di compensazione delle spese di lite nel processo tributario: una panoramica delle novità in arrivo
Truffa del consulente? Le sanzioni per il contribuente non responsabile di evasione
Il contribuente truffato dal consulente può essere tenuto indenne dalle sanzioni relative all’omesso o insufficiente versamento dei tributi.
Accertamento esecutivo e sospensione della riscossione: analisi delle novità
analisi del funzionamento della sospensione delle procedure esecutive dell’Agente della Riscossione, in caso di inadempimento rispetto a quanto richiesto dal Fisco nell’atto di accertamento
Accertamento sostitutivo: i limiti ai poteri del Fisco, a cui servono necessariamente nuovi elementi
il Fisco non può emettere un secondo avviso di accertamento avente alla base gli stessi elementi posti a fondamento del primo, solo perchè valutati in maniera diversa
Il valore probatorio della stima UTE e della stima di parte in fase di contenzioso sul valore di un immobile
è noto che, in materia di imposta di registro, il Fisco spesso provvede a rettificare i prezzi di vendita dichiarati negli atti, sulla base di risultanze scaturenti da apposite stime elaborate dall’Agenzia del Territorio: ma queste stime che valore h
Il tardivo versamento dei tributi per fatto imputabile alla pubblica amministrazione: se la P.A. non onora un suo debito verso il contribuente ricorre il giusto motivo per non pagare le tasse?
con la crisi economica e l’aumento dei ritardi nelle tempistiche di pagamento, sta diventando sempre più difficile onorare le scadenze tributarie nei termini previsti: il tardivo versamento dei tributi per fatto imputabile alla P.A., o ai clienti, gi
La richiesta di rimessione in termini del contribuente nel processo tributario (con fac-simile)
la parte che dimostra di essere incorsa in decadenze per causa ad essa non imputabile può chiedere al giudice di essere rimesso in termini: una guida pratica per il difensore del contribuente che necessita di essere rimesso in termini con un utilissi
Società di persone: accertamento contro la società ed effetti dell'accertamento contro i soci, compresi quelli non partecipanti al giudizio
il giudicato di annullamento (totale o parziale) dell’avviso relativo al reddito sociale impugnato dalla società di persone quando fa stato anche nel processo relativo all’accertamento contro i soci?