Molte imprese usano i propri immobili come garanzia per ottenere finanziamenti, ma cosa succede se questi perdono valore durante il prestito?
È il caso di molti immobili commerciali, con rivalutazioni al ribasso che potrebbero limitare l’accesso al credito e creare rischi finanziari. Quali sono le implicazioni per le aziende?
Utilizzare gli immobili come garanzia per i finanziamenti ne condiziona la rivalutazione nel corso del tempo. A subire questa strana evoluzione sono almeno la metà degli immobili grazie ai quali le aziende hanno ottenuto dei prestiti commerciali nel periodo compreso tra il 2019 ed il 2023: una situazione che si può trasformare in un problema per il futuro, perché produce dei rischi per la richiesta di nuovi finanziamenti.
Ma entriamo un po’ più nel dettaglio e cerchiamo di comprendere cosa stia accadendo.
Immobili non residenziali dati in garanzia: il loan to value
A fare il punto della situazione su quanto sta accadendo con gli immobili non residenziali dati in garanzia per un prestito, ci ha pensato il Centro Studi Unimpresa, che in un recente report ha messo in evidenza come i valori di mercato di uffici, negozi e stabilimenti industr