Nel DQ del 20 Gennaio 2025:
1) Antiriciclaggio: approvate le nuove regole tecniche per i Commercialisti
2) Anche con la borsa di studio Erasmus i figli restano a carico fiscalmente dei genitori
3) E’ online la nuova guida sulla rateizzazione delle cartelle
4) Fisco: occhio alla nuova ondata di false comunicazioni di rimborsi “straordinari”
5) Piccoli risparmiatori: al via l’emissione del “BTP Più” con opzione di rimborso anticipato a 4 anni
6) Decorre dal 1° gennaio 2025 l’obbligo di pagamento tracciato per trasferte, omaggi e spese di rappresentanza
7) Aggiornato lo schema di “Parere dell’organo di revisione sulla proposta di bilancio di previsione 2025-2027 aggiornato con la legge di bilancio 2025”
8) TFR di dicembre 2024 a quota 2,32
9) Non sono soggetti a tassazione in Italia i redditi lavoro dipendente del lussemburghese se l’attività non è svolta nel nostro paese
10) Emolumenti pensionistici indebitamente corrisposti: ecco gli adempimenti fiscali necessari per fruire del credito d’imposta
11) Chiarimenti sulle novità riguardanti l’accertamento della condizione di disabilità
12) Controlli sul denaro contante in entrata nell’unione o in uscita dall’unione; Disoccupazione a favore dei lavoratori “rimpatriati”: Cessazioni del rapporto di lavoro intervenute a partire dal 1° gennaio 2025
Il Consiglio Nazionale dei Commercialisti, il 16 gennaio 2025, ha approvato l’aggiornamento delle Regole Tecniche emanate ai sensi dell’art. 11, comma 2, D.lgs. 231/2007 per l’adempimento degli obblighi antiriciclaggio da parte dei Commercialisti, sulle quali a fine dicembre si era espresso favorevolmente il Comitato di Sicurezza Finanziaria.
Il documento “Regole Tecniche Antiriciclaggio 2025” emanato dal CNDCEC stabilisce linee guida per i dottori commercialisti ed esperti contabil