Scopriamo come diventare professionista certificato per il Tax Control Framework e quali competenze sono richieste per cogliere questa nuova opportunità lavorativa.
La certificazione offre ai professionisti una chance di crescita e specializzazione in un ambito strategico per aziende e contribuenti. Vediamo cosa dice la Legge…
Certificazione del TCF: nuove opportunità e requisiti per i professionisti
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 2 del 3 gennaio 2025 del Decreto Ministeriale del 12 novembre 2024, vengono definiti i requisiti e gli adempimenti richiesti ai professionisti abilitati alla certificazione del Tax Control Framework (TCF).
Tale regime, istituito dal Decreto Legislativo 5 agosto 2015, n. 128, si propone di promuovere un rapporto di fiducia e collaborazione tra Amministrazione finanziaria e contribuenti, al fine di prevenire e risolvere controversie in materia fiscale.
La normativa rappresenta un significativo passo avanti nella regolamentazione dell’adempimento collaborativo, introducendo criteri specifici per avvocati e dottori commercialisti.
Ricordiamo, infatti, che la Legge delega n. 111/2023 ha potenziato il regime di adempimento collaborativo ampliando la platea dei contribuenti che possono accedere alla disciplina di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale.
Prima dell’entrata in vigore del D.M. 212/2024, l’adozione del sistema di controllo del rischio fiscale non era soggetta a certificazione obbligatoria. Tuttavia, il Decreto Legislativo 30 dicembre 2023, n. 221 ha introdotto l’obbligo di certificazione del sistema TCF da parte di professionisti indipendenti, iscritti all’Albo degli avvocati o dei dottori commercialisti ed esperti contabili. L’attività di certificazione è, infatti, riservata ai professionisti iscritti in un apposito elenco, tenuto, rispettivamente, dal Consiglio Nazionale Forense e dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.
Il D.M. 212/2024 fornisce, quindi, il quadro normativo di riferimento per l’attività dei professionisti certificatori.
Come abilitarsi alla certificazione del TCF
Per ottenere l’abilitazione alla certificazione del TCF, i professionisti dovranno comparire in un apposito Albo del Consiglio nazionale, dopo aver soddisfatto particolari requisiti soggettivi.
Nello specifico è necessaria un’