Nel DQ del 13 Giugno 2024:
1) Al via le disposizioni integrative e correttive al codice della crisi di impresa e dell’insolvenza
2) Comunicazione delle informazioni sull’imposta sul reddito pagata in ogni paese EU: recepita la direttiva (UE)
3) Gestori e acquirenti di crediti: via libera alla liberalizzazione della cessione dei crediti deteriorati da parte degli enti creditizi ai c.d. “acquirenti di crediti”
4) Rendicontazione societaria di sostenibilità: recepita la direttiva (UE)
5) Accordo di partenariato economico tra l’Unione europea e la Repubblica del Kenya dal 1° luglio 2024
6) Collegio sindacale: dai commercialisti il modello di relazione per le capogruppo
7) L’esenzione IMU per l’attività sanitaria convenzionata non è un fatto scontato
8) Metalmeccanica industria: minimi tabellari dal 1° giugno 2024
9) Accordo di sicurezza sociale Italia – Giappone: modalità di esposizione nel flusso Uniemens
10) Debiti contributivi: variato il tasso di interesse su dilazione e differimento
Il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali della BCE, a decorrere dal 12 giugno 2024, è pari al 4,25%. Tale variazione incide sulla determinazione del tasso di interesse per dilazione e di differimento da applicare agli importi dovuti a titolo di debiti contributivi agli Enti gestori di forme di previdenza e assistenza obbligatorie, nonché sulla misura delle sanzioni civili.
I tassi INPS aggiornati
A tal fine, l’INPS ha pubblicato la circolare n. 71 del 11 giugno 2024, riguardante la variazione della misura dell’interesse di dilazione e di differimento e delle somme aggiuntive per omesso o ritardato versamento dei contributi previdenziali e assistenziali.