Come vanno gestite le detrazioni da superbonus, o agevolazioni sulle ristrutturazioni edilizie, in caso di lavori pagati da soggetti conviventi non intestatari dell’immobile.
In occasione della redazione della dichiarazione dei redditi capita spesso di trovarsi di fronte a situazioni non sempre espressamente previste dalla norma, alcune volte interviene l’Agenzia a fornire i chiarimenti del caso. Vogliamo analizzare quali siano i requisiti affinché un soggetto possa beneficiare, in dichiarazione dei redditi, delle detrazioni fiscali per ristrutturazione edilizia e superbonus pur non essendo intestatario dell’immobile oggetto degli interventi.
Detrazioni Superbonus: i familiari conviventi
La condizione essenziale è la convivenza tra il soggetto proprietario/detentore dell’immobile oggetto di interventi edilizi e il soggetto che sostiene le spese e se le vuole detrarre in dichiarazione dei redditi pur non avendo nessun titolo sull’immobile.
I soggetti conviventi aventi di