L’istanza di rimborso è ammessa nella procedura dell’accertamento con adesione se attiene ad errori contenuti nel p.v.c. e poi trasfusi nell’atto di definizione da parte dell’ufficio.
Essendo stati computati costi nel processo verbale come sopravveni
Senza limiti di tempo l’emissione della nota di credito in caso di sopravvenuti accordi mirati ad evitare una lite tra le parti
Secondo un recente documento AIDC, il comma 3 dell’articolo 26 del Decreto IVA va interpretato sulla base della sua ratio istitutiva: quindi può avvenire senza limiti di tempo l’emissione di una nota di credito in caso di sopravvenuti accordi fra le
Dichiarazione IVA presentata oltre i 90 giorni: diritto al credito o al rimborso – Diario Quotidiano del 12 Settembre 2023
Nel DQ del 12 Settembre 2023:
1) Controvalore effettivo della prestazione di servizi: diritto alla detrazione Iva
2) Soggetto legittimato ad emettere la nota di variazione nel caso di surroga nei diritti di credito
3) Contributi per l’efficienza ener
Tassazione dei dividendi
In attesa dell’entrata in vigore della Riforma fiscale, vogliamo fare chiarezza su quelle che sono state le ultime disposizioni dell’Agenzia Entrate in merito all’applicazione del regime transitorio sulla tassazione dei dividendi percepiti da Persone
Società di capitali in trasparenza fiscale: deducibile il costo per recesso del socio
Le società di capitali che optano per il regime della trasparenza fiscale adeguano di fatto il loro regime impositivo a quello delle società di persone.
Tale scelta comporta soluzioni diverse al problema della deduzione del costo per recesso del soci
Fringe benefit esenti fino a 3mila euro: attenzione ai figli a carico
La soglia di esenzione di 3.000 euro dei fringe benefit per i lavoratori dipendenti vale anche per il 2023: bisogna verificare i figli a carico del lavoratore.
Soffermiamoci, ad esempio, sul funzionamento dei benefit per le utenze domestiche e le au
Sanzioni amministrative comminate alla società cancellata dal registro imprese: sono intrasmissibili ai soci?
È azionabile contro i soci la pretesa del fisco di chiedere ai soci di una S.r.l. il pagamento delle sanzioni comminate alla società ormai cancellata dal registro delle imprese?
Se la società viene estinta, il socio paga le imposte ma non le sanzioni
Indebito utilizzo del plafond IVA e ravvedimento operoso
La Cassazione ha confermato che per sanare l’irregolare utilizzo del plafond e assolvere l’Iva all’importazione, è possibile ricorrere al ravvedimento operoso.
È stato inoltre precisato che, non trattandosi di una violazione meramente formale e che l
La corresponsabilità del professionista nel reato di indebita compensazione di crediti
Per la corresponsabilità del professionista nel reato di indebita compensazione di crediti occorrono prove e non presunzioni, ancorché oggettive.
Analizziamo le condizioni in presenza delle quali anche il professionista può incorrere, come correo, in
Bonus edilizi: novità per cessione del credito e sconto in fattura – Diario Quotidiano dell’11 Settembre 2023
Nel DQ dell’11 Settembre 2023:
1) Istruzioni INPS sulla nuova prestazione di anticipazione ordinaria del TFS/TFR
2) Bonus edilizi: illustrate dal fisco le novità su cessione credito e sconto in fattura
3) Governo: approvate delle misure per il rilanc
Società a ristretta base azionaria: l’annullamento alla società per motivi di rito non gioca sul socio che abbia incassato dividendi in nero
Torniamo sul contenzioso fiscale che riguarda le società con ristretta base azionaria / proprietaria: l’eventuale pronuncia a favore della società per motivi processuali o di rito non rileva a favore dei soci.
Le verifiche trimestrali, ruoli e responsabilità del revisore legale
Il ruolo e le maggiori responsabilità del revisore legale col codice della crisi d’impresa. Puntiamo il mouse anche sulle cosiddette verifiche trimestrali di cui illustriamo i contenuti da principi ISA.
Procedimenti accertativi, di adesione e concordato preventivo biennale: novità della Riforma fiscale
La delega fiscale al Governo indica principi e criteri direttivi specifici per la revisione dell’attività di accertamento.
Le norme di delega prevedono misure di semplificazione del procedimento accertativo e un’applicazione generalizzata del proced
Iscrizione alla Gestione Separata: ecco gli inviti INPS. Procedura e vantaggi
L’INPS ha reso noto l’avvio di una campagna informativa per invitare i lavoratori parasubordinati ed autonomi professionisti ad iscriversi alla Gestione Separata.
Tramite il portale MyINPS e per posta elettronica, l’Istituto si rivolge a coloro per i
Esenzione IVA per attività sportiva: effetti su adempimenti e detrazione del tributo
Gli obblighi fiscali e gli adempimenti che gravano sugli enti sportivi, come le ASD, dopo le norme che anticipano l’esenzione IVA per attività sportiva, puntando il mouse anche sugli effetti del pro rata IVA.
Credito imposta da Social Bonus: al via le domande dal 15 settembre 2023
Il Ministero del Lavoro, in attuazione del cosiddetto Social Bonus, ha reso note la modulistica e le istruzioni per consentire agli Enti del Terzo settore l’avvio di progetti di recupero di beni immobili e non da destinarsi ad attività di interesse g
Testimoni di Geova, Tari non dovuta?
Agli immobili occupati dall’associazione dei testimoni di Geova deve applicarsi l’esenzione dalla TARI, così come già previsto per i luoghi di culto della Chiesta Cattolica?
La previsione del Regolamento comunale che esclude dalla tassazione della Ta
Delega fiscale: la tassazione per cassa delle rendite finanziarie e il risultato complessivo netto dei redditi finanziari
Analizziamo come la riforma fiscale intende ridisegnare la tassazione delle rendite finanziarie. Il principale obiettivo del legislatore tributario è di armonizzare i regimi fiscali di imposizione sul risparmio…
Il recesso da una società di capitali in trasparenza fiscale: deducibilità del costo
Il recesso del socio può ingenerare dubbi sugli effetti fiscali: cosa succede in caso di recesso da una società di capitali che adotta il regime della trasparenza fiscale?
La spesa sostenuta dalla società (di capitali ma in trasparenza) per la differ
Lavoro in smart working e residenza fiscale: le ultime dal Fisco
L’Agenzia delle entrate ha recentemente affrontato il tema della residenza fiscale delle persone fisiche, del lavoro subordinato (e non solo) in smart working e dei frontalieri.
In questa sede ci soffermeremo sulla questione dell’attività lavorativa
Dichiarazioni IRAP persone fisiche ultrannuali: come fare?
Dichiarazione IRAP Persone Fisiche ultrannuale: ecco i nostri consigli pratici per risolvere il problema della mancata indicazione dell’apposito quadro nel modello Redditi 2023 e procedere lo stesso all’invio dell’integrativa a favore
Donazioni indirette e franchigia
Secondo una recente ordinanza della Cassazione, le liberalità indirette collegate ad una compravendita di azienda o di immobile, e quindi non tassate come atto gratuito, per legge, non sono soggette all’istituto del coacervo, e conseguentemente non c
Inammissibile il ricorso inutilmente prolisso e non specificatamente motivato
Il mancato rispetto del dovere di chiarezza e sinteticità espositiva degli atti processuali, che esprime un principio generale del diritto processuale, espone il ricorrente al rischio di una declaratoria di inammissibilità dell’impugnazione, non già
Processo Tributario: collegamento da remoto con problemi di collegamento – Diario Quotidiano dell’8 Settembre 2023
Nel DQ dell’8 Settebre 2023:
1) Rettifica Iva a lungo termine con l’accordo transattivo
2) Iscritti tardivi al beneficio 5×1000: aggiornato l’elenco dei ritardatari
3) Bonus energetici 3° e 4° trimestre 2022: cessioni entro il 20 settembre 2023
4) La