Gli operatori economici affidabili possono ottenere riduzioni progressive, fino all’esonero totale della garanzia per dazi, Iva e altri tributi nazionali. Vediamo in quali casi spetta per gli operatori un iter semplificato.
Il regime fiscale degli immobili nel regime d’impresa minore
La disciplina fiscale degli immobili nelle imprese minori non è proprio chiarissima. Dubbi sorgono soprattutto sul trattamento degli immobili strumentali o ad uso promiscuo, sul loro raccordo contabile e sul rischio di emergere plusvalenze. L’assenza
Le presunzioni nel settore delle locazioni
Le presunzioni rappresentano uno strumento centrale nell’accertamento tributario, in quanto consentono di ricostruire fatti economici e fiscali sulla base di elementi indiziari, con diversa forza probatoria a seconda della loro qualificazione. Nel se
Società di comodo: la presunzione si può superare anche in giudizio
Una recente pronunzia della Cassazione ci offre l’opportunità per riprendere il tema dell’onere della prova nel caso in cui si chieda la disapplicazione della normativa sulle società non operative (o di comodo) al proprio caso particolare.
Perché il sito web è il nuovo alleato strategico dello studio di commercialisti
In un mondo sempre più digitale, il sito web non è più un semplice biglietto da visita ma il fulcro della strategia di uno studio di commercialisti. Da vetrina informativa a piattaforma interattiva, diventa strumento di dialogo, gestione della reputa
La morte del datore di lavoro e il destino dei rapporti di lavoro: profili giuridici e operativi
In caso di morte del datore di lavoro si apre una fase complicata nella gestione del contratto di lavoro. Quali sono le problematiche contrattuali? Quelle civilistische? E quelle societarie? Analizziamo il caso della persona fisica, del socio di soci
Pignorabilità e trattenute sulle prestazioni previdenziali non pensionistiche – Diario Quotidiano del 2 Ottobre 2025
Nel DQ del 2 Ottobre 2025:
1) La Campagna RED ordinaria 2025 (per l’anno reddito 2024) è stata aperta dal 16 settembre 2025
2) Chiarimenti in materia di pignorabilità e trattenute sulle prestazioni previdenziali non pensionistiche in corso di pagamen
Determinazione ai fini IVA della percentuale di pro-rata: l’esclusione dei beni strumentali
La cessione di immobili strumentali pone interrogativi sul calcolo del pro-rata IVA. Anche se un bene viene riclassificato in bilancio, resta decisivo capire se l’operazione sia parte dell’attività ordinaria o un evento straordinario. L’interpretazio
Ottobre 2025: le scadenze fiscali, tributarie e previdenziali
Ottobre 2025 si presenta come un mese ricco di adempimenti fiscali e contributivi: dichiarazioni da inviare, versamenti da effettuare e scadenze da rispettare che coinvolgono imprese, professionisti e lavoratori. Dalle rate delle imposte al modello 7
Agevolazioni prima casa, tre casi risolti: la convivenza col coniuge; idoneità casa precedente; acquisto unità adiacente
La Cassazione ribadisce che possedere una casa nello stesso comune, anche in comunione ordinaria con il coniuge, impedisce di accedere alle agevolazioni per la prima casa finché dura la convivenza. Anche una quota minima può precludere il beneficio.
Detrazione IVA in fase di liquidazione della società
In sede di liquidazione, una società che durante la sua ordinaria attività ha effettuato solo operazioni esenti può portare in detrazione l’IVA sulle fatture ricevute per la corretta gestione della fase liquidatoria?
Compensi ai revisori degli enti locali
Il Ministero dell’Interno chiarisce come negli enti locali il compenso dei revisori contabili, spesso commercialisti, non si limiti al solo importo base, ma possa includere maggiorazioni legate a spese e funzioni aggiuntive. La determinazione finale
Job on call: in quali condizioni si può utilizzare dopo i chiarimenti del Ministero del Lavoro?
Il lavoro a chiamata rappresenta una delle forme più particolari di rapporto subordinato: il dipendente è tenuto a lavorare solo quando riceve la chiamata del datore, con formule che possono prevedere o meno l’obbligo di disponibilità. Un contratto f
Controllo dei Sindaci in caso di aumento di capitale – Diario Quotidiano dell’1 Ottobre 2025
Nel DQ dell’1 Ottobre 2025:
1) Il maggior corrispettivo di cessione di immobili non può essere presunto solo sulla base del valore accertato ai fini del Registro
2) Litisconsorzio necessario e riunione dei processi
3) Nel processo tributario, la peri
Il conto termico 2025: incentivi per l’efficienza e le energie rinnovabili
Il Conto Termico si conferma come il principale incentivo 2025 per interventi di efficientamento energetico e per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Rivolto a privati, imprese e pubbliche amministrazioni, offre contributi fino al 65% dell
Per la sanatoria anni 2019-2023 tutto rimandato al 2026
Per chi entro oggi aderisce al CPB 2025 – 2026 ci sarà la possibilità sanare/condonare il quinquennio 2019 – 2023. Attenzione! Non è possibile anticipare il versamento, e quindi l’adesione, alla sanatoria già nel 2025, si deve aspettare il 1′ Gennaio
Dichiarazione antiriciclaggio resa dal cliente: disciplina ed adempimenti di studio
Il modello AV.4 facilita la raccolta delle informazioni necessarie per la dichiarazione antiriciclaggio, permettendo ai professionisti di valutare il rischio dei clienti e garantire l’adeguata verifica. Lo strumento consente di organizzare dati, tito
La prova presuntiva nel processo tributario
Una recente sentenza di Cassazione chiarisce il valore delle prove presuntive nel processo tributario: quando gli elementi documentali sono gravi, precisi e concordanti, il giudice non può richiedere ulteriori accertamenti all’Amministrazione. Spetta
Aliquota IVA per gli infissi
L’aliquota IVA ridotta al 4% per il superamento delle barriere architettoniche non si applica automaticamente alla fornitura di infissi con posa in opera. Solo i contratti d’appalto permettono di beneficiare della riduzione, mentre la vendita con ins
Contratti a termine, cosa cambia con il DL Economia?
Facciamo il punto sulle novità in tema di contratti a termine: dal 2026 diventa centrale il regime delle causali. I contratti possono ora indicare direttamente nel testo le esigenze tecniche, organizzative o produttive che giustificano il superamento
Bonus elettrodomestici: decreto in Gazzetta Ufficiale – Diario Quotidiano del 30 Settembre 2025
Nel DQ del 30 Settembre 2025:
1) DTA: l’acquisto di un credito richiesto a rimborso ne impedisce l’utilizzo in compensazione
2) Prestazione Universale: Ratei maturati e non riscossi
3) Protocollo d’intesa triennale siglato tra l’INPS e l’ANCI
4) Bonu
CPB 2025 – 2026: i recenti chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
In vista della scadenza di dimani, ecco gli ultimi chiarimenti sul Concordato Preventivo Biennale 2025–2026, affrontando temi chiave come adesione, revoca, requisiti di accesso e cause di esclusione. Particolare attenzione è stata posta alle situazio
Bonus ristrutturazione ereditato? Solo se c’è detenzione materiale e diretta dell’immobile
La Cassazione ribadisce un principio chiaro e decisivo: le detrazioni fiscali per lavori edilizi passano all’erede solo se questi vive nell’immobile e ne ha il possesso effettivo. La sola proprietà non basta: se l’immobile è affittato, il bonus non s
La cessione del contratto preliminare: aspetti fiscali
La cessione di un contratto preliminare di compravendita immobiliare è una pratica sempre più diffusa, ma può avere conseguenze fiscali diverse a seconda della struttura dell’operazione. L’efficacia nei confronti del venditore richiede la sua autoriz